CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] ; nel 1908 rappresentò il comune di Milano nel comitato di soccorso per i danneggiati del terremoto diMessina e Reggio Calabria. Nel 1910 fu ) e a Lisbona (1921); delegato alla Conferenza internazionale di Genova (1922); presidente dal 1922 al 1927 ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] . Il G. si limitò, di fatto, a tenere un giro diconferenze in Piemonte, Lombardia e Toscana, ricevuto stampa "sovversiva". Dopo sei mesi nel carcere diMessina, il G. - rifiutatosi di fare "atto di sottomissione" al regime fascista - fu inviato al ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] di fanteria meritandosi una croce di guerra al valor militare. Fu anche testimone del viaggio di Mussolini in Germania (settembre 1937) e della conferenzadi apr. 1963 (sempre nella circoscrizione di Catania-Messina-Siracusa-Ragusa-Enna). Fece parte ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] legislativi per porre rimedio ai danni del terremoto diMessina e Calabrie del 1908, fu in conseguenza nominato al congresso postale universale di Londra (1928), e di capo della delegazione italiana nella conferenzadi Parigi del 1929 fra Italia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] di Polizzi nel priorato diMessina come sede dell'Ordine con un'entrata annua di 3.000 fiorini sui priorati di Capua e diMessina e sulla commenda di Napoli. Un gruppo di dal doge e dal C., la conferenza conclusasi nel gennaio del 1392 con un ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] : nel dicembre 1908 il C. era accorso nelle città diMessina e di Reggio colpite dal terremoto e aveva potuto constatare direttamente l'inefficienza e la disorganizzazione dei soccorsi.
La conferenza approvò le proposte del C., il quale presentò alla ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giuseppe
Patrizia Mengarelli
Nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 19 ott. 1879 da Giovanni e da Carlotta Faraci. Laureatosi in giurisprudenza il 12 luglio 1901 presso l'Università [...] sostenuto dai radicali, per la XXV legislatura nel collegio diMessina, dove venne confermato per la XXVI legislatura (1921-24). Prese parte a varie conferenze internazionali, tra cui quella di Washington tenuta dal novembre 1921 al febbraio 1922 per ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carbonesi), Pietro
Elisa Occhipinti
Nacque a Bologna, presumibilmente intorno alla metà del sec. XIII, da una famiglia nobile di parte ghibellina, aderente alla fazione dei Lambertazzi e avversaria [...] di tregua con i Veneziani la notizia dell'incidente di Corone. Un convoglio genovese di sette galee in navigazione nelle acque del golfo diMessina Cremona una conferenza, che si aprì nel settembre: dopo circa tre mesi di discussioni i rappresentanti ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] note biogr. ed a testimonianze, il testo della conferenza tenuta, il 10 marzo del 1922, agli operai di Parma, dal titolo: Mazzini: "L'ombra sua influenza di Sorel sul socialismo ital. è stata esaminata da G. B. Furiozzi, Sorel e l'Italia, Messina- ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] sfoggio di fantasia, di erudizione e di eloquio che, in forma di narrazione o diconferenza, , 94, 98, 109; L. Russo, R. D., in Inarratori (1850-1957), Milano-Messina 1958, pp. 118 s.; Storia del Parlamento ital., diretta da N. Rodolico, Palermo 1964 ...
Leggi Tutto