AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] di immaginazione" (v. Scritti editi, Opere: Su la origine della denominazione Vespro Siciliano. Conferenza al Circolo filologico di ostacoli insuperabili, dopo che la caduta diMessina, ai primi di settembre, aveva mostrato l'estrema debolezza del ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] Ma furono anche gli anni d’una intensa frequentazione di Leopardi, da cui derivarono conferenze e saggi, come Il sabato (1896) e La soprattutto per i suoi Carmina) presso l’Università diMessina a decorrere dal 27 ottobre 1897. Nella primavera ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] I dell'Inferno;tenne a Modena. il 14 giugno 1900, una conferenza su Dante e la patria italiana pubblicata a Modena (1900) e cattedra di letteratura italiana dell'università diMessina entrando nella terna con F. Flamini e V. Cian. Promosso di classe, ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] un incarico di insegnamento di letteratura italiana presso l'università diMessina, tenendo anche per breve tempo l'incarico di letteratura fondamentalmente in ambito accademico; si tratta diconferenze come Caratteri del pessimismo e della lirica ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] le cause, come spiegherà lo stesso F. in una conferenza tenuta nel 1834 presso l'Accademia Tiberina, "nella bontà maestro di cappella in Marocco (ibid. 1822), Eufemio diMessina (ibid. 1822), Riccardo l'intrepido (ibid. 1824), Gli amici di Siracusa ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] , la letteratura e la scienza" (Messinadi l'altrieri, conferenza tenuta a Messina nel gennaio 1927) e parlò pure di avversione agli ispiratori dell'opinione pubblica e alla democrazia governativa.
Il terremoto diMessina del 28 dic. 1908 segnò la ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] la nascita di Mariano e del 1881 di Maria). Intanto, accanto a qualche conferenza (Discorso tenuto nelle opere di A. F., Genova 1932; U. Ojetti, Cose viste, IV, Milano 1934, pp. 6375; L. Portier, A. F., Paris 1937; G. Trombatore, F., Messina 1938; ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] (Torino 1896- 1897), Rassegna popolare del socialismo (Firenze 1899-1900); IlRiscatto (Messina 1887-1908), La Squilla (Torino 1888-1892). Tenne inoltre molte conferenzedi propaganda spesso stampate in opuscoli e diffusi dai militanti socialisti. Tra ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Emilio
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la [...] molti incarichi che ricoprì in questa direzione) e con un'attività intensa di scrittura e di organizzazione editoriale. Il primo documento di questa sua tensione è la conferenza Premi e castighi (Milano 1881), seguita dalla collaborazione assidua a L ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] l'Etna, una descrizione - derivata dal testo di una conferenza - che rimanda alle pagine dedicate all'ascensione sul . della critica fuciniana si rinvia alla monografia di L.G. Sbrocchi, R. F.. L'uomo e l'opera, Messina-Firenze 1977, pp. 262-281, che, ...
Leggi Tutto