FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] di patologia chirurgica nell'università diMessina. Chiamato dalla facoltà medica dell'università di Pavia a dirigervi la cattedra di (1913-14), pp. 124-160; Contributi alla III Conferenza internazionale per lo studio del cancro. I, La teoria dello ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] dalla commissione per il concorso alla cattedra di clinica medica dell'università diMessina: la sua dura replica alle autorità competenti il F., che annullò una terza conferenza prevista per il 15 luglio e decise di non mettere più piede a Milano per ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] dall'accusa di non favorire le innovazioni scientifiche, anzi di combatterle.
Nel settembre 1848, Messina, in Croce rossa, e che convocò una conferenza per l'ottobre, alla quale parteciparono i rappresentanti di 14 paesi. Palasciano ne diede notizia ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Domenico
Mario Crespi
Nato a Bagheria, presso Palermo, il 31 luglio 1863 da Giovanni e da Maria Antonietta Pittalà, compì i suoi studi nel capoluogo siciliano. Terminato il liceo si iscrisse [...] sotto la direzione di Cervello, ad Adernò e a Messina, tanto da meritare la medaglia di bronzo per i pp. 16-26 sono appunti autobiografici inseriti nella preparazione di una conferenza che avrebbe dovuto tenere nel maggio successivo alla sua ...
Leggi Tutto
BANDI, Ivo
Mario Crespi
Di antica famiglia toscana, nacque nel 1867 a Tagliacozzo, ove il padre Giuseppe, scrittore ed ex garibaldino, era stato inviato in missione col grado di maggiore dell'esercito [...] periodo l'ospedale di Livorno, finché, nel 1899, fu nominato medico di porto a Messina, colpita da una grave epidemia di peste: questa occasione conferenza,Firenze 1912; Contributo allo studio sulla identità delle leishmaniosi (reciprocità di alcune ...
Leggi Tutto