Uomo di stato austriaco nato nel 1689 a Strasburgo, morto a Vienna il 6 agosto 1767. Datosi agli studî specialmente di diritto e di storia, nel 1709 pubblicò un lavoro, nel quale cercava di giustificare [...] 1727 divenne referendario nella conferenzadi stato e nel 1733 fu innalzato alla dignità di barone dell'impero. Tutto 14 ecc.; M. Uhlirz, Handbuch der Geschichte Österreichs, I, Graz 1927; E. Guglia, Maria Theresia, voll. 2, Monaco e Berlino 1917. ...
Leggi Tutto
VESNIĆ, Milenko
Oscar Randi
Uomo politico serbo, nato a Dunišić, nel sangiaccato di Novipazar, il 13 febbraio 1862 o 1863, morto a Parigi il 15 maggio 1921. Ottenuta la laurea in giurisprudenza a Monaco [...] parte del Consiglio dei ministri. Fu ministro della Giustizia con N. Pašić nel 1906, delegato alla Conferenzadi Londra del 1912, delegato alla Conferenza della pace nel 1919, presidente del Consiglio e ministro degli Esteri nel 1920. In tale qualità ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, 1, p. 1100)
Adolfo MARESCA
Diritto internazionale. - 1. I recenti progressi dell'organizzazione della comunità internazionale, da un lato, e, dall'altro, le [...] protezione delle vittime della g., elaborate nella conferenza diplomatica di Ginevra (aprile-agosto 1949) e firmate del trattato di pace italiano, Università Internazionale degli Studi Sociali 1949; R. Monaco, Manuale di diritto internazionale, ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] Roma il sinodo armeno e nel 1929 la terza conferenza episcopale ucraina; vennero gradualmente organizzati collegi per la formazione Michael von Faulhaber, arcivescovo diMonaco, e integrata personalmente dal segretario di Stato, Pacelli – contro le ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] Uniti, ha formulato in occasione della IV Conferenzadi Ginevra del settembre 1971, questo primo scopo costruisce la linea aerea Kiesbach-Monacodi Baviera, per trasmettere, su di una distanza di 57 km, 1,5 kW alla tensione di 2.000 V in corrente ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] il cosiddetto ‛modello diMonaco' per la struttura della pasta di cemento. Egli ha trovato che la forza attrattiva di van der Waals tra è interessante citare al riguardo due frasi significative della conferenza per il premio Nobel tenuta da P. J. ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] . Allievo di R. Eucken e vicino a E. Husserl nei circoli fenomenologici diMonaco e di Gottinga; presente che vengono collegati con le sindromi di Turner e Klinefelter. Nel 1971, la Conferenzadi Parigi sulla determinazione degli standard nella ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di dollari in ‛segno di gratitudine' per l'assassinio di undici atleti israeliani alle Olimpiadi diMonaco, ad opera di Settembre Nero e didi non proliferazione. Una Conferenzadi fornitori si è riunita a Londra allo scopo di fissare dei criteri di ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] che il successo del libro e le entrate di un ciclo diconferenzedi argomento aviatorio, organizzate da Pilade Fratini, gli incontrare alla stazione Mussolini, nel suo trionfale viaggio di ritorno da Monaco. Anche qui resta controverso cosa i due si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] acidi grassi. I biochimici Feodor Lynen, della Università diMonacodi Baviera, e Konrad Bloch, della Harvard University, dei campi.
La nuova definizione del metro. L'undicesima Conferenza generale dei pesi e delle misure stabilisce per il metro ...
Leggi Tutto
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...