La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] quelle di Berlino (Prussia), di Gottinga (Hannover), di Lipsia (Sassonia), diMonaco (Baviera) e, in Inghilterra, di sul fronte della ricerca per almeno un quarto di secolo.
La disciplina
La conferenza tenuta da Solvay a Bruxelles nel 1911 si ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] divisione dell'Europa in aree d'influenza, alle conferenzedi Teheran, di Jalta e di Potsdam, ai contrasti anche territoriali fra l'Unione Haushofer - principale esponente della scuola geopolitica diMonacodi Baviera degli anni venti e trenta ed ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] addirittura superiore a quella registrata ai Giochi Olimpici 1972 diMonacodi Baviera. Ad Atene 2004 (Grecia) gli atleti che la Scalchi espresse in occasione della conferenza stampa di presentazione dei secondi campionati italiani per paraplegici: ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] di unire di nuovo, con i legami di un legittimo matrimonio, degli antichi divorziati: il Muscolo e la Mente". La conferenza all'atleta trionfante di Cassioli. I pittogrammi di Keith Bright and associate si riavvicinarono a quelli diMonaco, ma gli ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] politiche diverse); 242 (questioni di alta diplomazia); 247 (Nunziatura di Vienna); 248 (Nunziatura di Parigi); 249 (Nunziatura di Madrid); 253 (Nunziatura di Firenze); 255 (Nunziatura diMonaco); 256 (Nunziatura di Bruxelles); 283 (vescovi esteri ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] José Victoriano González, meglio noto col nome di Juan Gris, nella conferenza tenuta alla Sorbona davanti al Groupe d'études 1911 nella galleria Tannhaüser diMonaco, accanto alle loro stesse opere erano presenti quelle di Rousseau e Delaunay; nella ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] Mein Kampf, scritto da Hitler durante la prigionia successiva al colpo di Stato diMonaco del 1923. Hitler, sul quale aveva esercitato grande influenza l'antisemitismo di Georg von Schönerer, concepiva "un mondo completamente epurato dai giudei": a ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] del Ghislieri, il fascino del socialismo. Invitato da F. Turati a una conferenzadi E. Ferri il 1° maggio 1897, ne fu conquistato: "Vi nella clinica neurologica di L. Edinger, a Francoforte sul Meno, poi alla Nervenklinik diMonaco, diretta dallo ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] rendono ciò probabile; il busto di Antonio Coppola (Roma, S. Giovanni dei Fiorentini) è stato eseguito già nel 1612 (conferenzadi I. Lavin, Roma 12 del Fauno Barberini (scoperto c. 1625?; Monaco, Antikensammlung). Con le grandi opere scolpite per ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] 1525 partecipò alla conferenzadi pace, si dimostrò nettamente contrario al progetto del Lannoy, considerando il re di Francia in mala alla fine di maggio 1527 a Palamós, dopo aver adempiuto a un voto nell'abbazia di Montserrat, sbarcò a Monaco il 3 ...
Leggi Tutto
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...