La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] il modello planetario; fu studiato nei seminari di fisica di Arnold Sommerfeld (1868-1951) a Monaco; Max Born (1882-1970) esaltò la spiegazione della tavola periodica nella sua conferenzadi abilitazione a Gottinga, nel 1909. Il direttore ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] non fosse convinto delle concrete possibilità di successo, le illusioni mussoliniane di ripetere il ruolo di mediatore ed arbitro apparentemente rivestito a Monaco, ma le insistenze per una conferenzadi pace internazionale, ripetute anche durante il ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] creazione della nuova Nunziatura di Berlino, di cui assunse la titolarità conservando anche quella diMonaco, dove continuò a alla conferenzadi Casablanca del gennaio 1943 o la credibilità delle promesse avanzate da Stalin in materia di libertà ...
Leggi Tutto
Nell’epoca attuale non esiste un uomo politico di qualche spessore che non possieda una ‘faccia’, la cui fisionomia, cioè, non sia nota a un pubblico abbastanza vasto. Il sindaco di una città o il ministro [...] ricordare le parole che Max Weber pronunciò nella sua famosa conferenza (1917) agli studenti diMonaco sul ‘lavoro intellettuale come professione’. «E se di nuovo sorge in voi il Tolstoj a domandare: ‘Se dunque non è la scienza a farlo, chi risponde ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] Sonnino alla sua partecipazione alla Conferenzadi Versailles e l’ostracismo dichiarato di banchieri e industriali, contrari cui gli consigliava di abbandonare la Germania che aveva tradito il Patto diMonaco e di schierarsi a fianco di Francia e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] matriciale esplode nel luglio del 1926, in occasione di una conferenza tenuta da Schrödinger a Monaco, su invito di Wilhelm Wien e di Arnold Sommerfeld. Heisenberg assiste a questa conferenza e il suo giudizio è senza ambage. Egli scrive a Pauli ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] e il bando degli esperimenti nucleari
A partire dalla IV Conferenzadi revisione di Ginevra (14-20 settembre 1990) gli Stati Uniti 1992. Nel 1994, a Monaco e a Praga, furono acccertati casi di contrabbando di materiale fissile idoneo trafugato in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] del 1870 Joseph Lister (1827-1912) illustrò in una conferenza in che modo era riuscito a sfruttare la proprietà germicida scoperto da Alfred Einhorn (1857-1917) all'Università diMonaco nel corso di ricerche sui sostituti della cocaina, fu messo in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] di Stolypin che viene ucciso in un attentato terroristico nel 1911.
Mentre la corte zarista è dominata dalla sinistra figura del monaco e con la fine del secondo conflitto mondiale. La Conferenzadi Jalta, del febbraio 1945, tra i tre grandi alleati ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] Comitato direttivo dell’Unione europea femminile al Congresso diMonaco e di questa organizzazione fu poi vicepresidente nel 1969 e proclamato dall’ONU nel 1975 e organizzò una Conferenza nazionale su Sviluppo sociale ed economico del paese ...
Leggi Tutto
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...