HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] di un anno della borsa di studio. La svolta avvenne nel marzo 1865, quando, dopo la chiamata di Brunn all'Università diMonaco tenne una conferenza scientifica sul sarcofago chiusino di Larthia Seianti (cf. Bull. dell'Instituto di corrispondenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Cecoslovacchia consegue l’indipendenza nel 1918 ed è il Paese più avanzato dell’Est [...] . Così il 29 settembre si firmano gli accordi diMonaco, dove in poche ore si approva la soluzione proposta da Mussolini, il quale, in realtà, ripropone le posizioni tedesche. Dalla conferenza è esclusa la Cecoslovacchia che deve cedere un’area ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del sionismo, avvenuta nell’Europa di fine Ottocento, è comprensibile [...] Palestina del focolare nazionale ebraico. Nel 1920 la conferenzadi San Remo affida alla Gran Bretagna il mandato ’estero (dal dirottamento di aerei di linea sino all’assassinio di atleti israeliani durante le Olimpiadi diMonaco del 1972). La guerra ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] S. Sede. Nel 1909 fu destinato come segretario alla nunziatura diMonacodi Baviera, dove rimase fino al 1912. Il ‘guerrone’ fu della situazione della Germania. A margine della Conferenzadi Genova del 1922, che doveva definire la ripresa ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] -Iconographie alla galleria Pol diMonacodi Baviera e allo studio Marconi di Milano; in settembre, di tecnica e storia della fotografia presso l'Università di Parma (dal 1984), alla conferenza Opera aperta tenuta presso l'Università della Sorbona di ...
Leggi Tutto
BUZZATI, Giulio Cesare
**
Nato il 26 apr. 1862 a Venezia da Augusto, consigliere di corte d'appello, intraprese anch'egli gli studi giuridici, che ultimò conseguendo la laurea nel 1883. Indirizzatosi [...] di A. Pertile, che gli era stato maestro in questa disciplina. Dopo un periodo di perfezionamento all'università diMonaco, sotto la guida di mondiale prese parte alla speciale commissione della conferenzadi Parigi del 1919, incaricata dello studio ...
Leggi Tutto
CEREBOTANI, Luigi
Enrico Ferri
Nacque a Lonate (Varese) l'11 genn. 1847 e dimostrò ben presto inclinazione particolare per gli studi scientifici. Laureatosi in fisica, seguì la vocazione religiosa e, [...] e li denominò "expedit". Il 3 maggio 1895 illustrò le principali invenzioni e i principî seguiti nella telegrafia multipla in una conferenza al Club elettronico diMonacodi Baviera, cui intervenne anche la legazione italiana.
Il C. si occupò anche ...
Leggi Tutto
Kyoto
Città del Giappone centrale, fra le più antiche e importanti storicamente per essere stata, per oltre un millennio (794-1868), capitale dell’impero giapponese e residenza dell’imperatore. La dovizia [...] framework convention on climate change), approvata nella Conferenzadi Rio de Janeiro sull’ambiente e lo sviluppo (1992). Il protocollo di K., varato nel dicembre 1997 dalla Conferenza delle parti, istituita per dare attuazione alla Convenzione ...
Leggi Tutto
Giurista (Peulendorf, Bamberga, 1840 - Monaco 1930). Consigliere del tribunale provinciale di Mülhausen (Alsazia) e di Strasburgo, poi prof. di diritto amministrativo nell'univ. di Breslavia (1881), di [...] diritto civile in quella di Würzburg (1890) e diMonaco (1895). Delegato della Germania alla conferenza della pace dell'Aia (1899). Opere principali: Lehrbuch des deutschen Verwaltungsrechts (1886); Wörterbuch des deutschen Verwaltungsrechts (in ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] monde, Parigi 1983; J. Moltmann, Dieu dans la création, Monacodi B. 1985. La Chiesa: Foi et Constitution, Baptême, Eucharistie, realtà latino-americana è segnata da una povertà che la conferenzadi Puebla ha bollato come "il flagello più umiliante e ...
Leggi Tutto
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...