MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] Sudeti, a Monaco, nel settembre del 1938; Memel il 23 marzo 1939 - e quindi, di fronte all' di effettuare il trasferimento dei Tedeschi (che assunse nei Sudeti e altrove l'aspetto di una cacciata), riconosciuto necessario dalla conferenzadi ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] illimitata prodigalità, il decano dell'università diMonaco in Baviera, I. Döllinger, che rimase di quella nazione, radunati a Fulda nel 1869 per la loro conferenza annuale, si credettero in dovere di scrivere al pontefice, pregandolo istantemente di ...
Leggi Tutto
MINORANZA
Luca Pietromarchi
. Sul concetto di minoranza e di maggioranza, nonché sullo sviluppo storico del principio maggioritario nelle manifestazioni collettive di volontà, v. maggioranza; sulla [...] conferenzadi Versailles, aderendo alla proposta del comitato per lo studio delle questioni minoritarie, decise di chiedere , Londra 1929; K. Trampler, Staaten und nationale Gemeinschaften, Monaco 1929; J. Wilfan, Les minorités ethniques et la paix ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Adolfo Maresca
. Tratta dal linguaggio giornalistico ma prontamente affermatasi anche nella terminologia diplomatica, questa espressione tende a indicare il complesso fatto criminoso [...] preliminari del Comitato giuridico dell'organizzazione stessa, la Conferenzadi Tokyo adottò il 14 settembre 1963 una "Convenzione diritto dei trattati, Milano 1971, p. 93; R. Monaco, Manuale di diritto internazionale, Torino 1971, p. 565 e seg.; G ...
Leggi Tutto
ZOLLVEREIN, DEUTSCHER (Unione doganale tedesca)
Carlo Antoni
Unione doganale, che creò intorno alla Prussia l'unità economica tedesca e preparò il terreno all'unità politica.
Il congresso di Vienna, [...] dalla Prussia.
Alla conferenzadi Vienna del 1820 vi fu una violenta levata di scudi contro il nuovo E. Franz, Der Entscheidungskampf u. d. wirtsch. Führung Deutschlands, Monaco 1933; Vorgeschichte u. Begründung d. deut. Zollvereins 1815-1834. ...
Leggi Tutto
KARLSBAD o Carlsbad
Heinrich Kretschmayr
Nome tedesco della città di Karlovy Vary (Cecoslovacchia); vedi Karlovy vary.
I decreti di Karlsbad. - Celebri decisioni prese nel 1819, in senso antiliberale, [...] predominanti allora in tutti i governi d'Europa; alle conferenzedi Karlsbad, con le quali - a suo dire - 1850); H. v. Srbik, Metternich, der Staatsmann und der Mensch, I, Monaco 1925. Fra le opere generali v. H. v. Treitschke, Deutsche Geschichte im ...
Leggi Tutto
GERMANIA DEL NORD, Confederazione della (ted. Norddeutscher Bund)
Francesco Tommasini
Fu costituita in conseguenza della guerra austroprussiana del 1866. Col trattato di pace di Praga (23 agosto 1866) [...] stati meridionali decisero alla conferenzadi Stoccarda (5 febbraio 1867) di conformare i loro ordinamenti a
Bibl.: H. Sybel, Die Begründung d. d. Reichs durch Wilhelm I., Monaco-Lipsia 1892-95; D. Lorenz, Kaiser Wilhelm u. die Begründung d. Reichs ...
Leggi Tutto
PALESTINESE, MOVIMENTO
Francesco Cataluccio
. Al momento della proclamazione dello Stato d'Israele il 14 maggio 1948 e della guerra araboisraeliana che subito ne seguì, decine di migliaia di Palestinesi [...] di guerriglia, con atti di sabotaggio contro aerei civili e uffici israeliani all'estero, con dirottamenti di aerei. Alcune di tali azioni, come l'attacco al villaggio israeliano alle Olimpiadi diMonacodi la conferenza al vertice di Algeri del ...
Leggi Tutto
SICUREZZA EUROPEA
Domenico Caccamo
. Un progetto di trattato paneuropeo per la s. collettiva in Europa fu avanzato da V. Molotov alla conferenza dei ministri degli Esteri, tenuta a Berlino nel gennaio-febbraio [...] stati tedeschi e della non-validità del trattato diMonaco. Gli stessi punti furono ripetuti dai partiti comunisti settembre dello stesso anno al luglio successivo; la fase conclusiva della Conferenza per la s. e la cooperazione in Europa (CSCE) si ...
Leggi Tutto
KAROLYI di Nagykároly
Giulio de Miskolczy
Antichissima famiglia nobile ungherese, elevata all'inizio del sec. XVII al baronato e nel 1712 alla contea. Fra i membri della famiglia sono particolarmente [...] potenze occidentali. Nel 1860 prese parte alla conferenzadi Zurigo in rappresentanza dell'Austria, poi venne K.: M. K., Egy egész világ ellen (Contro un intiero mondo), Monaco 1923, tradotto in parecchie lingue; A. Pethö, Világostól Trianonig (Da V ...
Leggi Tutto
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...