GÖRING, Hermann
Uomo politico tedesco, nato il 12 gennaio 1893 a Rosenheim in Baviera. Ufficiale di fanteria dal 1912, partecipò alla guerra mondiale; sin dall'ottobre 1914 passò nell'aviazione, assumendo [...] organizzatore delle squadre d'assalto, partecipò al putsch diMonaco del novembre 1923. Gravemente ferito e colpito da nazioni e dalla Conferenza del disarmo. Nell'aprile 1934 rinunciò alla carica di ministro degli Interni di Prussia, ma conservando ...
Leggi Tutto
LAMMASCH, Heinrich
Ermanno Loewinson
Nato il 21 maggio 1853 a Seitenstetten (Bassa Austria), morto il 6 gennaio 1920 a Salisburgo. Laureatosi in legge nel 1876 all'università di Vienna, dal 1885 ordinario [...] diritto internazionale alla conferenzadi pace di S. Germano, ma non ottenne risultato di sorta.
Tra i suoi scritti notiamo: Ausliferungspflicht und Asylrecht, Lipsia 1887; Die Rechtskraft internationaler Schiedsprüche, Cristiania, Monaco 1913; Die ...
Leggi Tutto
SCHUCKING, Walter
Giurista, nato il 6 gennaio 1875 a Münster, in Vestfalia. Ha insegnato a Breslavia (1900-1903), a Marburgo (1903-1921), alla scuola degli studî superiori commerciali di Berlino (1921-1926); [...] nazionale tedesca e della delegazione tedesca alla conferenzadi Versailles per la pace. Negli anni di diritto internazionale. Alcune delle sue opere sono state tradotte in altre lingue, come, per es., Der Staatenverband der Haager Conferenzen (Monaco ...
Leggi Tutto
RADOWITZ, Joseph Maria von
Carlo Antoni
Figlio del precedente, nacque il 19 maggio 1839 a Francoforte s. M. Entrato giovanissimo nella diplomazia prussiana, prestò servizio a Costantinopoli, Tōkyō, [...] come ufficiale di Stato maggiore alla campagna del 1866. Rappresentante della Prussia a Monacodi Baviera subito dopo della missione tedesca alla conferenzadi Algeciras. L'insuccesso della politica tedesca a tale conferenza segnò la fine della sua ...
Leggi Tutto
TOMASI della TORRETTA dei principi di Lampedusa, Pietro
Diplomatico italiano, nato a Palermo, il 17 aprile 1873. Laureatosi in giurisprudenza, fu ammesso nel ruolo diplomatico nel 1898. Dopo varie destinazioni [...] 'estero, fu capo di gabinetto del ministro di San Giuliano (1910), poi ministro plenipotenziario a Monacodi Baviera (1913-1915). Affari Esteri il 7 luglio del 1921, presiedette la conferenzadi Venezia, nella quale l'Austria fu costretta a cedere ...
Leggi Tutto
Figlio (Carskoe Selo 1868 - Ekaterinburg 1918) di Alessandro III, zar dal 1894. Poche figure di sovrano sono state discusse e criticate come quella di N., di cui si è posta in rilievo l'incapacità a reggere [...] mantenimento dello status quo in Europa (nel 1899 promosse la conferenza per la pace dell'Aia), lo zar seguì invece una influenza del monaco G. E. Rasputin. Alle difficoltà interne e alla perdita di prestigio del regime N. cercò di far fronte ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] Deutsche Rundschau (1874-1941, 1946-64). Nel 1896 uscì a Monaco Simplicissimus, cui collaborò T. Mann.
Dopo la Prima guerra mondiale università.
Africa. - La Conferenza generale dell’UNESCO (Parigi, 1968) risolse di inviare all’inizio degli anni ...
Leggi Tutto
telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] pubblico a Monacodi Baviera, con 2550 numeri. In Italia, la prima centrale automatica fu quella di Prati di Castello in , la Conferenza Europea delle amministrazioni delle Poste e delle Telecomunicazioni (CEPT) fondò un gruppo di studio denominato ...
Leggi Tutto
Teologo tedesco (n. Heidenheim 1933); sacerdote (dal 1957), studiò a Tubinga, Monacodi Baviera e Roma, per concludere la sua dissertazione dottorale: Die Lehre der Tradition in der römischen Schule (1962). [...] 2001 è stato inoltre elevato alla porpora cardinalizia della chiesa di Ognissanti in via Appia Nuova a Roma. Tra le altre Erwachsenen-Katechismus (1985; trad. it. 1989), edito dalla Conferenza episcopale tedesca e del quale K. è l'autore principale. ...
Leggi Tutto
MARE (XXII, p. 264; App. II, 11, p. 263)
Adolfo Maresca
Diritto internazionale. - Il diritto internazionale del m. ha rivelato nell'ultimo quindicennio tendenze evolutive profonde, destinate a superare, [...] territoriale resta problema aperto, in attesa che la terza Conferenza del diritto del m. adotti una soluzione tale da attuali del diritto del mare, Valladolid 1960; R. Monaco, Manuale di diritto internazionale pubblico, Torino 1960, p. 364 segg ...
Leggi Tutto
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...