GÖRING, Hermann
Uomo politico tedesco, nato il 12 gennaio 1893 a Rosenheim in Baviera. Ufficiale di fanteria dal 1912, partecipò alla guerra mondiale; sin dall'ottobre 1914 passò nell'aviazione, assumendo [...] organizzatore delle squadre d'assalto, partecipò al putsch diMonaco del novembre 1923. Gravemente ferito e colpito da nazioni e dalla Conferenza del disarmo. Nell'aprile 1934 rinunciò alla carica di ministro degli Interni di Prussia, ma conservando ...
Leggi Tutto
LAMMASCH, Heinrich
Ermanno Loewinson
Nato il 21 maggio 1853 a Seitenstetten (Bassa Austria), morto il 6 gennaio 1920 a Salisburgo. Laureatosi in legge nel 1876 all'università di Vienna, dal 1885 ordinario [...] diritto internazionale alla conferenzadi pace di S. Germano, ma non ottenne risultato di sorta.
Tra i suoi scritti notiamo: Ausliferungspflicht und Asylrecht, Lipsia 1887; Die Rechtskraft internationaler Schiedsprüche, Cristiania, Monaco 1913; Die ...
Leggi Tutto
SCHUCKING, Walter
Giurista, nato il 6 gennaio 1875 a Münster, in Vestfalia. Ha insegnato a Breslavia (1900-1903), a Marburgo (1903-1921), alla scuola degli studî superiori commerciali di Berlino (1921-1926); [...] nazionale tedesca e della delegazione tedesca alla conferenzadi Versailles per la pace. Negli anni di diritto internazionale. Alcune delle sue opere sono state tradotte in altre lingue, come, per es., Der Staatenverband der Haager Conferenzen (Monaco ...
Leggi Tutto
RADOWITZ, Joseph Maria von
Carlo Antoni
Figlio del precedente, nacque il 19 maggio 1839 a Francoforte s. M. Entrato giovanissimo nella diplomazia prussiana, prestò servizio a Costantinopoli, Tōkyō, [...] come ufficiale di Stato maggiore alla campagna del 1866. Rappresentante della Prussia a Monacodi Baviera subito dopo della missione tedesca alla conferenzadi Algeciras. L'insuccesso della politica tedesca a tale conferenza segnò la fine della sua ...
Leggi Tutto
TOMASI della TORRETTA dei principi di Lampedusa, Pietro
Diplomatico italiano, nato a Palermo, il 17 aprile 1873. Laureatosi in giurisprudenza, fu ammesso nel ruolo diplomatico nel 1898. Dopo varie destinazioni [...] 'estero, fu capo di gabinetto del ministro di San Giuliano (1910), poi ministro plenipotenziario a Monacodi Baviera (1913-1915). Affari Esteri il 7 luglio del 1921, presiedette la conferenzadi Venezia, nella quale l'Austria fu costretta a cedere ...
Leggi Tutto
MARE (XXII, p. 264; App. II, 11, p. 263)
Adolfo Maresca
Diritto internazionale. - Il diritto internazionale del m. ha rivelato nell'ultimo quindicennio tendenze evolutive profonde, destinate a superare, [...] territoriale resta problema aperto, in attesa che la terza Conferenza del diritto del m. adotti una soluzione tale da attuali del diritto del mare, Valladolid 1960; R. Monaco, Manuale di diritto internazionale pubblico, Torino 1960, p. 364 segg ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] vide la sorella Caterina entrare in un convento dimonache cistercensi: sembra che così nascesse la vocazione al conferenza internazionale con la partecipazione di Austria, Francia, Inghilterra, Prussia, Russia. L'umiliazione della Santa Sede e di ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] tra gli altri ricevette la porpora l’arcivescovo diMonaco e Frisinga Joseph Ratzinger, poi divenuto Benedetto il trentanovesimo congresso eucaristico internazionale e la seconda conferenza generale dell’episcopato latinoamericano, riunito a Medellín ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] centrali e il nuovo ordine europeo nato dalla Conferenzadi Versailles ebbero una diretta ripercussione anche sul panorama della nazionale dello Zambia, e l'incidente all'aeroporto diMonacodi Baviera del 6 febbraio 1958, nel quale morirono otto ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] tante rappresentanze straniere, gli artisti del gruppo di Dresda e di quello diMonaco. Da questo momento Berlino resterà il nuovo a una descrizione antropologica. Si tratta fondamentalmente della conferenza Das moderne Ich (1920), della prosa Das ...
Leggi Tutto
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...