GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] vide la sorella Caterina entrare in un convento dimonache cistercensi: sembra che così nascesse la vocazione al conferenza internazionale con la partecipazione di Austria, Francia, Inghilterra, Prussia, Russia. L'umiliazione della Santa Sede e di ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] tra gli altri ricevette la porpora l’arcivescovo diMonaco e Frisinga Joseph Ratzinger, poi divenuto Benedetto il trentanovesimo congresso eucaristico internazionale e la seconda conferenza generale dell’episcopato latinoamericano, riunito a Medellín ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] centrali e il nuovo ordine europeo nato dalla Conferenzadi Versailles ebbero una diretta ripercussione anche sul panorama della nazionale dello Zambia, e l'incidente all'aeroporto diMonacodi Baviera del 6 febbraio 1958, nel quale morirono otto ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] tante rappresentanze straniere, gli artisti del gruppo di Dresda e di quello diMonaco. Da questo momento Berlino resterà il nuovo a una descrizione antropologica. Si tratta fondamentalmente della conferenza Das moderne Ich (1920), della prosa Das ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] maniere, ma aveva le idee chiare. Dopo l'investitura, convocò una conferenza stampa e dichiarò: "L'Inghilterra vincerà la prossima Coppa del Mondo luglio 1974, nell'avveniristico Olympiastadion diMonaco, il trionfo di Beckenbauer su Cruijff fosse la ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] conferenza internazionale di stazzatori di yacht, dalla quale scaturirono sia la denominazione dell'IYRU sia la prima raccolta di regole di Ottonello).
Si tornò a Kiel per le Olimpiadi diMonaco 1972, dove furono introdotte due nuove classi, il ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] 22,1″ e 22,4″. In finale ai Giochi diMonaco si fermò a causa di un infortunio, già patito in precedenza, e ci dell'ucraina). Quando, in conferenza stampa, le fu chiesto se avrebbe mai battuto il primato di Koch rispose senza esitazione che il ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] secoli precedenti. C. Boito, in una conferenza tenuta all'esposizione di Torino nel 1884 su I Restauratori, sostiene: del Belvedere in Vaticano e delle sculture della glittoteca diMonacodi Baviera. Forti furono quindi le resistenze ad attuare la ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] cruciali di politica estera del 1938, dall'Anschluß al "patto diMonaco", di mostre d'arte e di esposizioni pittoriche (per lo più private), di prolusioni dotte e di premi letterari, di letture poetiche e diconferenze da parte di critici e di ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] commemorazione di Giuseppe Verdi; 6.V Conferenzadi Gabriele d'Annunzio, org. Lega Navale Italiana: lettura della Canzone di in onore della Squadra Navale germanica: concerto dell'Orchestra diMonaco diretto da O. Fried; 2.VI Concerto a beneficio ...
Leggi Tutto
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...