I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] di rango nazionale come Barcellona, Parigi, Londra, Berlino, a quelle di livello regionale come Valencia, Lione, Monaco dichiarazione conclusiva della Conferenzadi Barcellona (che nel novembre 1995 aveva riunito i ministri degli Esteri di 37 Paesi) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] concerto romani, alle lezioni di lingue straniere, alle prediche del noto monaco francescano Carmelo da Petrella Liri che era, ça va sans dire, quello Marconi. Nella conferenzadi Berlino del 1903, il più attivo difensore della società inglese, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] di specializzazione. Di minore qualità erano i due Politecnici diMonaco (1827) e di Stoccarda (1829), mentre il Politecnico di attivata a Roma nel 1881 – e tenendo alcune conferenze sull’illuminazione elettrica – alle quali partecipò il tecnico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] nell’aprile del 1968, al Club di Roma» (1993, p. XIII).
La seconda conferenzadi Peccei di quell’epoca, che ebbe importanti risvolti, la conjecture, Monaco 1964 (trad. it. Firenze 1967).
A. Peccei, Considerazioni sulla necessità di una programmazione ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] Monaco e Wiesbaden per pittura e scultura, Offenbach per il materiale librario e archivistico. L'Italia aderì ai principi della Dichiarazione di stato trattato ancora nelle Conferenzadi Washington del 1998 e nel Forum di Vilnius del 2000.
Nonostante ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] " nella lettera a Freud dell'11 novembre 1912, e lo svenimento di Freud alla conferenza dei presidenti dell'Associazione, svoltasi nel novembre 1912 a Monacodi Baviera.
Interpretare il messaggio della psiche malata, spiegare il meccanismo della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] un gran numero di fisici di talento si trasferì dalla scuola diMonacodi Sommerfeld a Gottinga e molti di loro furono impiegati della teoria della dimostrazione di Hilbert.
I limiti della profezia
La Conferenzadi Parigi di Hilbert fu un evento ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] Lateranense dal card. R. Monaco La Valletta, vicegerente di Roma. Prima ancora di completare gli studi accademici, nel Patto di Londra, in cui veniva stabilito che nessun rappresentante pontificio avrebbe potuto partecipare alla conferenzadi ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] ), nella cura degli incombenti istruttori, tra cui l’indizione della conferenzadi servizi e la sua gestione (artt. 14 ss.), la gestione L.-Pericu, G.-Romano, A.-Roversi Monaco, F.A.-Scoca, F.G., a cura di, Diritto amministrativo, Bologna, 2005, 635 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] più importanti istituti di ricerca della Germania occidentale, e direttore del Gene centre diMonaco, dichiarò che, etiche e legali che esso comportava. Nel 1988, durante la conferenza stampa indetta per annunciare la sua nomina a direttore del nuovo ...
Leggi Tutto
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...