Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] e Moravia - un protettorato del Reich.
Se quello diMonaco fu il più importante degli accordi violati, il patto un'organizzazione militare simile alla NATO; l'Atto finale della Conferenzadi Helsinki dell'agosto 1975 con cui i paesi europei, gli ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] derivò probabilmente il soprannome di "Cavalleroni". Il G. era nipote di Isabella Grimaldi, principessa diMonaco dal 1545 per avere Il G. non cessava di sollecitare l'invio di plenipotenziari del re a Colonia per una conferenzadi pace che mai prese ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] ottobre, pochi giorni dopo la firma del ‘patto diMonaco’. In Tunisia, allora protettorato francese, era presente una in occasione della IV Conferenza regionale sarda del PCI (tenutasi a Oristano), Spano lasciò l’incarico di segretario regionale, e al ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] di Salem, nella diocesi di Costanza, con il segreto incarico di tutelare gli interessi della S. Sede alla conferenzadi pace di Augusta che doveva tentare di controversie relative alla neoistituita nunziatura diMonaco, quanto, infine, nella condanna ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] L'art. 53 della Convenzione diMonaco ammette la concessione di brevetti europei per i procedimenti di varietà vegetali spontanee. La materia è ora regolata a livello internazionale dalla Convenzione sulla biodiversità, approvata dalla Conferenza ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] con cicli diconferenze morali, l'apertura di un seminario per i giovani e il completamento di un refettorio diocesano , rispettivamente nell'Archivio della nunziatura diMonaco, buste 85-91, e in quello della nunziatura di Vienna, voll. 373-431a. ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] è ricordarsi di un risveglio.
Rientrato a Perugia, in settembre assistette a una conferenzadi Filippo Tommaso di S. P., Bologna 2004; D. Wilken, «E questa festa di parole in me». Intertextualität und Intermedialität im Werk S. Pennas, Monaco ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] il F. sostenne rispettivamente l'esame per la licenza e la pubblica conferenza per il dottorato nelle arti (ibid., pp. 185 s. nn. cifrato nel cod. Icon. 2112 della Bayerische Staatsbibliothek diMonaco, ff. 1r-70r, accompagnato tuttavia da rubriche ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] presso i suoceri. Il primo passaggio di questa nuova condizione fu sancito dalla Conferenzadi Como (maggio 1924). Tra il interno della SFIO della componente pacifista, favorevole all’Accordo diMonaco (30 settembre 1938) lo convinse ad abbandonare la ...
Leggi Tutto
Il trattato sul clima
Tullio Scovazzi
I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] (principio 7).
Nel 1992, in occasione della Conferenzadi Rio, fu adottato uno specifico trattato multilaterale: , Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Monaco, Nuova Zelanda, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, ...
Leggi Tutto
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...