SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] Conferenza della pace di Parigi a organizzare una Commissione aeronautica interalleata al fine di redigere un progetto di una rapidità la quale non permette di fissare alcun rapporto giuridicamente apprezzabile" (v. Monaco, 1958, pp. 587 ss.). ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] . Nel 1952 alcuni buddhisti cinesi furono invitati ad una conferenza per la pace dei popoli asiatici; il tibetano Šes rab mutamenti se non nelle strutture, ravvivate dalle frequenti visite dimonaci dal Giappone, per lo meno nella liturgia che non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di cavallo di Smale. S. Smale presenta il celebre esempio della horseshoe map (mappa a ferro di cavallo) nel corso di una conferenza sulle Feodor Lynen, Repubblica Federale di Germania, Max-Planck-Institut für Zellchemie, Monaco, per le scoperte sul ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] con qualche centinaio di capi, che però non soddisfano le esigenze dei produttori del Provolone del Monaco, attualmente DOP, , durante la Conferenza europea sullo sviluppo rurale tenutasi a Cork (Irlanda), dalla cosiddetta Dichiarazione di Cork (Un’ ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] il C. si era fatto monaco a Praglia) ed acuiti dalla generale crisi di sfiducia di fronte allo sgretolamento morale e burlato". La pubblicazione dei recesso di Hagenau (28 luglio) con l'indizione di una "conferenza cristiana" a Worms (28 ottobre ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] della pratica medica, imponeva però ai monaci unicamente di imparare le cognizioni mediche di tipo pratico (i rimedi), riponendo Ottocento vedono anche l'avvio di periodiche conferenze internazionali (la prima è quella di Parigi del 1851), promosse ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] di C. Banti (1904), notizie circostanziate relative a lui e al movimento dei macchiaioli, notizie utilizzate poco dopo da U. Matini per una conferenzadi Venezia cui partecipò regolarmente. Nel '96 espose a Berlino, nel '97 a Dresda, nel 1900 a Monaco ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] mezzo di particelle ereditarie. Nello stesso periodo, tra il 1856 e il 1863 Mendel, un monaco agostiniano di Brünn avrebbe dovuto tenere una conferenza, fu talmente colpito che inserì una breve descrizione dei risultati di Mendel nel testo preparato ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] urbane di Londra, Parigi, Milano, Monaco e Amburgo. Infatti, se si considerano le città europee di portata internazionale veniva istituita la Conferenza Stato-città e autonomie locali, come «sede istituzionale permanente di confronto e raccordo ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] tutta l’Italia centro-settentrionale, a Vienna, Monacodi Baviera, Stoccarda e Strasburgo. Complessivamente, il Territori economie diseguaglianze, Atti della XIV Conferenza della Società italiana degli urbanisti, a cura di L. De Bonis, Torino 2011. ...
Leggi Tutto
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...