LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] […] Bruno Vinci da Achille o fra Giacinto Longo monaco".
Alessandro, figlio di Achille, nacque ad Amantea il 31 dic. 1864 della nascita.Atti della Conferenza,… 1964, Napoli 1964; Ricordo di Alessandro e Achille L., in Conservatorio di musica S. Pietro ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] dell'energia solare e il contributo italiano, letta nel corso della conferenza sull'energia solare tenuta il 15 dic. 1957 presso il Museo nazionale della scienza e della tecnica di Milano e pubblicata sulla rivista Termotecnica (XII [1958], 8, pp ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] 1912, per esempio, in una conferenza alla casa del popolo di Rovereto, egli criticava con particolare Foscari, apr. 1958, pp. 5-30 (con elenco delle opere); T. Giacalone Monaco, Pareto e A. D., in Giorn. degli economisti, XXII (1963), pp. 687- ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Francesco Santaniello
– Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga.
Nella città natale, [...] Francoforte, Berlino e Monaco.
Nel 1962 mise in opera il mosaico (Angeli) per la chiesa di S. Giovanni Battista a , su invito del governo nipponico, tenne una conferenza all’Università di Tokyo sulla tecnica dell’affresco. In settembre prese ...
Leggi Tutto
STELLA, Luigia Achillea
Michele Curnis
STELLA, Luigia Achillea. – Nacque a Pavia, il 16 dicembre 1904, da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), ingegnere minerario e geologo, e da Cesarina Monti [...] Vienna, Monacodi Baviera e Berlino. Intrapresa la carriera accademica presso l’Università di Roma, 1986 fu invitata dall’Istituto triestino a pronunciare una conferenza, e scelse un tema di ‘storicismo esistenzialistico’ (Bandelli, 2000, p. 224; ...
Leggi Tutto
ROSSANO, Pietro (Piero)
Valentina Ciciliot
– Nacque il 25 aprile 1923 da Emilio e da Angela Bergadano a Vezza d’Alba, in provincia di Torino, in una famiglia di quattro fratelli e una sorella. Non si [...] , spesso in visita alle cattedre di storia delle religioni, come Oxford, Vienna, Monaco.
Nel gennaio del 1967 diventò sottosegretario . In questo periodo si impegnò nella divulgazione attraverso conferenze, articoli su L’Osservatore romano e su altre ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] op. 3 per pianoforte, violino e violoncello, Monacodi Baviera 1888. Composizioni sinfoniche: Padova, Biblioteca Pollini, Pollini, scat. 1, n. 40: Conferenza su Giuseppe Tartini; n. 26: Commemorazione di Edward Grieg.
Fonti e Bibl.: R. Lorenzoni ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Irenio
Maristella Casciato
Nacque a Voltri Ligure (prov. di Genova) il 10 genn. 1909 da Ariosto, ingegnere navale impiegato presso i Cantieri liguri, e da Irene Ventura. Studiò ingegneria [...] architettura. Negli stessi anni, fra il 1932 e il 1933, compì un viaggio di studio in Germania; a Berlino e a Monaco svolse attività di collaborazione presso studi di architettura, ma il vero scopo del viaggio sembrò essere la conoscenza della nuova ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 19 genn. 1867 da Salvatore e da Giuseppa Casaccoli.
Dotato di grande talento musicale, fu indirizzato dalla famiglia verso severi studi compiuti come [...] di giurie di concorsi e commissioni artistiche, si dedicò anche all'attività di conferenziere e nel 1905 tenne al Circolo filologico di Napoli la conferenza , Firenze 1902); Sotto le finestre (G. De Monaco, Napoli 1907); Dolce menzogna (O. De Sica, ...
Leggi Tutto
OMODEI ZORINI, Attilio
Eugenia Tognotti
OMODEI ZORINI, Attilio. – Nacque a Candia Lomellina (Pavia) il 24 marzo 1897, figlio secondogenito di Carlo, medico condotto, e di Maria Panzarasa.
Compiuti gli [...] Nobel per la medicina da ricercatori di numerosi paesi, tra cui l’Italia speciale monografico in occasione della XVII Conferenza internazionale sulla tubercolosi; Terapia e - G. L’Eltore - A. Monaco, Roma 1971; Aspetti attuali della diagnosi precoce ...
Leggi Tutto
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...