Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] . Allievo di R. Eucken e vicino a E. Husserl nei circoli fenomenologici diMonaco e di Gottinga; che vengono collegati con le sindromi di Turner e Klinefelter. Nel 1971 la Conferenzadi Parigi sulla determinazione degli standard nella citogenetica ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] " nella lettera a Freud dell'11 novembre 1912, e lo svenimento di Freud alla conferenza dei presidenti dell'Associazione, svoltasi nel novembre 1912 a Monacodi Baviera.
Interpretare il messaggio della psiche malata, spiegare il meccanismo della ...
Leggi Tutto
Sport
Enrico Brescia
(XXXII, p. 415; App. II, ii, p. 879; III, ii, p. 795; IV, iii, p. 407; V, v, p. 106)
Massimi organi istituzionali
Il più importante organismo che in Italia presiede all'attività [...] di sangue, cioè la somministrazione di globuli rossi o di composti ematici contenenti globuli rossi, per via endovenosa. Alla Conferenza Coppa UEFA si sono registrati i successi di: Parma, 1995; Bayern Monaco (Germania), 1996; Schalke 04 (Germania), ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] , a Monaco, Johann Nepomuk von Fuchs (1774-1856) affermò che, se il granito si fosse prodotto per raffreddamento di materiale fuso direzione fino ai nostri giorni attraverso una serie diconferenze e grazie alle iniziative dell'International Union of ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] per il 2006 – di prescindere dalle indicazioni di voto espresse dalla Conferenza episcopale italiana in quanto Corriere della sera», 2 dicembre 2002, p. 11; cfr. anche F. Monaco, Cari vescovi, perché tanto silenzio sull’Italia?, «Jesus», 25, 2003, ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] anche materialmente, dalla Conferenza britannica e diretta da due sovrintendenti inglesi. Si trattava dunque di un vero e sei contadini morti, di cui uno evangelico. Un altro esempio è quello di Luigi Loperfido, detto «il monaco bianco», per la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] insegnamenti orientati verso la morfologia, cattedre di fisiologia botanica ‒ dapprima a Monaco (1857), poi a Berlino e a loro sale le associazioni di appassionati di scienze naturali si ritrovavano per conferenze e sedute di lavoro e i dilettanti ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] nel 1916; Monaco nel 1924) e statunitensi (Harvard nel 1925; Boston nel 1928) si dotino di laboratori attrezzati non distruttive nella conservazione delle opere d'arte. Atti della I Conferenza Internazionale (Roma, 27-29 ottobre 1983), Roma 1983; Id., ...
Leggi Tutto
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...