BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] rendono ciò probabile; il busto di Antonio Coppola (Roma, S. Giovanni dei Fiorentini) è stato eseguito già nel 1612 (conferenzadi I. Lavin, Roma 12 del Fauno Barberini (scoperto c. 1625?; Monaco, Antikensammlung). Con le grandi opere scolpite per ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] 1525 partecipò alla conferenzadi pace, si dimostrò nettamente contrario al progetto del Lannoy, considerando il re di Francia in mala alla fine di maggio 1527 a Palamós, dopo aver adempiuto a un voto nell'abbazia di Montserrat, sbarcò a Monaco il 3 ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] non fosse convinto delle concrete possibilità di successo, le illusioni mussoliniane di ripetere il ruolo di mediatore ed arbitro apparentemente rivestito a Monaco, ma le insistenze per una conferenzadi pace internazionale, ripetute anche durante il ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] creazione della nuova Nunziatura di Berlino, di cui assunse la titolarità conservando anche quella diMonaco, dove continuò a alla conferenzadi Casablanca del gennaio 1943 o la credibilità delle promesse avanzate da Stalin in materia di libertà ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] aveva concesso una amnistia molto limitata per porre la Conferenzadi fronte al fatto compiuto, si oppose energicamente all'attuazione di Stato, Esteri, rubr. 247, buste 405-407 (nunziatura di Vienna) e rubr. 254, buste 488-489 (nunziatura diMonaco), ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] di istituzioni di diritto romano; vinse quindi una borsa di studio presso le Università di Vienna e diMonacodi Baviera. Dal 1929-30 ricoprì anche l'incarico di della città. Nel 1937 fondò la Conferenzadi S. Vincenzo "Beato Angelico", inizialmente ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] . scriverà in Il disarmo generale e la conferenzadi Washington (1921-22), (in Riv. di studi pol. intern., XXXI [1964], pp il 28 novembre il C. venne trasferito a Monacodi Baviera con patenti di console generale. Qui ebbe contrasti con emissari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felix Anton Dohrn
Christiane Groeben
Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...] come anche nel quadro di Arnold Böcklin, Im Spiel der Wellen, oggi alla Neue Pinakothek diMonaco, e sotto le Stazione zoologica di Napoli, «Corriere di Napoli», 12.1.1893).
Bibliografia
L’Acquario di Napoli e il suo avvenire. La conferenza Dohrn ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] di un anno della borsa di studio. La svolta avvenne nel marzo 1865, quando, dopo la chiamata di Brunn all'Università diMonaco tenne una conferenza scientifica sul sarcofago chiusino di Larthia Seianti (cf. Bull. dell'Instituto di corrispondenza ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] S. Sede. Nel 1909 fu destinato come segretario alla nunziatura diMonacodi Baviera, dove rimase fino al 1912. Il ‘guerrone’ fu della situazione della Germania. A margine della Conferenzadi Genova del 1922, che doveva definire la ripresa ...
Leggi Tutto
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...