Giurista e uomo politico (Clinton 1845 - New York 1937). Avvocato, legato al leader repubblicano Th. Roosevelt, fu ministro della Guerra (1899-1903) e poi segretario di stato (1905-09). In tale veste dette [...] Nazioni, battendosi per la ratifica del trattato diVersailles, e lavorò poi (1920) al progetto per la Corte permanente di giustizia internazionale. Delegato statunitense alla conferenzadi Washington per la limitazione degli armamenti navali (1921 ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] di autodeterminazione dei popoli, i regimi internazionali di tutela delle minoranze nazionali stabiliti con la PacediVersailles nel 1975 al Cap. VIII dell’Atto Finale della Conferenzadi Helsinki sulla sicurezza e la cooperazione in Europa (in ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] i provvedimenti occorrenti al passaggio dallo stato di guerra allo stato dipace.
Cessato il conflitto armato, nel 1919 fu incluso nella delegazione italiana alla conferenza della pacedi Parigi. A Versailles sedette nel Consiglio supremo economico e ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] aperto una sezione a Parigi, dove si svolgeva la Conferenzadipace - divenne, allora, il centro propulsore delle iniziative " Versailles.
Di fronte alla difficoltà di realizzare questo ambizioso progetto, il G. ripiegò sulla sua vecchia idea di ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] Montangesellschaft, ottenute dall’Italia alla Conferenza della pace tenutasi a Versailles, ma rivendute nel 1920 – 1937 il capitale sociale dell’ACaI fu portato da 40 a 65 milioni di lire, fino ad arrivare ai 100 milioni nel 1940, e venne anche ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Conferenzadi Parigi è per l'Italia dolorosa e umiliante come una disfatta: se la guerra fu vinta, la pace fu sin dall'inizio il fascismo condannava la "farsa" diVersailles e propugnava una politica revisionistica.
Conclusa la sfortunata missione ...
Leggi Tutto
MAYER, Teodoro
Anna Millo
– Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli.
Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] espressa dalla massoneria alla delegazione italiana che aveva abbandonato il tavolo della conferenzadipace a Versailles. Nello stesso 1919, in un clima di crescente tensione internazionale e interna, mentre il passaggio dall’Austria all’Italia ...
Leggi Tutto
PRUNAS, Renato
Gerardo Nicolosi
PRUNAS, Renato. – Nacque a Cagliari il 21 giugno 1892 da Pasquale e da Gabriella Barrago dei conti Ciarella. Cresciuto in una nobile famiglia, negli anni giovanili Prunas [...] degli Affari esteri dal 1919, grande uomo di potere e di idee nazionaliste, in anni in cui la diplomazia italiana era sospesa tra la volontà di riscatto per la ‘sconfitta’ della pacediVersailles e la difesa dell’autonomia nei confronti della ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] con il Trattato dipacediVersailles nel 1919. Obiettivo primario della SDN era la preservazione della pace e la 1945. I membri delle istituzioni di Bretton Woods sono 185. Contemporaneamente, la Conferenzadi San Francisco del giugno 1945 ...
Leggi Tutto
Quattro maggio, moti del
Movimento di protesta, iniziato a Pechino il 4 maggio 1919 e proseguito in altre città cinesi fino all’estate successiva. Ne furono soggetto principalmente gli studenti dell’università [...] prestigio, come il rettore Chen Duxiu. Essi trassero origine dalla notizia che alla conferenzadipace che si stava tenendo a Versailles le potenze vincitrici nella Prima guerra mondiale avevano accolto la richiesta del Giappone che i diritti sulla ...
Leggi Tutto