Cina
Stato dell’Asia centrale e orientale. Testimonianze fossili documentano che la C. fu abitata dal Paleolitico inferiore. In particolare, l’uomo di Yuanmou è stato datato oltre 1 milione di anni fa, [...] tentativi di riunificare i due governi fallirono, mentre l’insuccesso riportato alla conferenzadiVersailles (mancata nuovi scontri armati tra nazionalisti e comunisti; le missioni dipace statunitensi fallirono ed ebbe inizio la guerra civile che ...
Leggi Tutto
(o Saar) Land della Germania (2568 km2 con 1.043.167 ab. nel 2007), nella sezione sud-occidentale del paese; capitale Saarbrücken. Confina a N e a E con il Land di Renania-Palatinato, a S e a O con la [...] Germania dopo Waterloo, con il trattato finale dipace (1815). Dopo la sconfitta tedesca nella Prima guerra mondiale, le rivendicazioni sulla regione avanzate dalla Francia alla conferenza della pacediVersailles aprirono la questione della Saar. Il ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svizzera meridionale (14.909 ab. nel 2008), nel Canton Ticino, posta a 205 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del Lago Maggiore, alla foce del Maggia. Distante 11 km dalla frontiera [...] cinematografici europei.
Patti di L. Complesso di atti elaborati nella conferenza per la sicurezza e la pace tenuta a L. adempimento di doveri societari, e tutti e cinque a garantire lo status quo territoriale fissato dal trattato diVersailles. ...
Leggi Tutto
Renania
Regione della Germania, corrispondente alla valle del Reno. Con la denominazione di R. prussiana si indica comunemente la parte del territorio del Sacro romano impero che fu assegnata alla Prussia [...] renana. Il Trattato diVersailles (1919) impose la smilitarizzazione della R. occidentale e di una fascia di 50 km sulla di W. Kapp. La conferenza alleata di Londra del marzo 1921 decise di estendere nuovamente l’occupazione alle città di Düsseldorf ...
Leggi Tutto