NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] ripetono il tipo consueto della conferenzadi rappresentanti di governi: conferenza permanente - è stato autorevolmente 1947 in sessione ordinaria; poi a Parigi, dal 21 settembre all'11 dicembre 1948; ha deciso di riunirsi a Lake Success (New York ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] in quanto era il mediatore tra essa e la Comune diParigi: la morte di Hébert e il provvedimento contro la Convenzione gli toglie ogni pace di Campoformio (v. campoformido: Trattato di Campoformio) e l'Inghilterra interruppe le conferenzedi Lilla. ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] fatto di cattivo augurio per l'"incontro al vertice" tra i capi delle grandi potenze, incontro che doveva aver luogo poco dopo. La tensione fra Oriente e Occidente aumentò in modo notevole. La conferenza al vertice che doveva aver luogo a Parigi il ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] stato d'assedio con la limitazione della libertà di stampa. Nella conferenzadi Rio de Janeiro, l'Argentina ottenne, agosto, Buenos Aires festeggiò la liberazione diParigi; il governo donò alla Francia 100.000 t. di grano, ma fece arrestare i ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] 'inizi degli anni Settanta, per l'u. diParigi. Ma il problema mostra connotazioni più complesse, specie in riferimento a certe concezioni, di fonte prevalentemente politica, secondo cui l'u., nel quadro di una politica d'integrazione dei servizi nel ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] europea, sempre nei limiti "confederali" pretesi dal governo francese, rappresentarono le due conferenze al vertice diParigi dell'ottobre 1972 e del dicembre 1974 con la creazione di un Consiglio europeo e con l'indicazione del 1980 quale anno ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente [...] suo giro d'Europa con un breve soggiorno a Parigi, dove covavano ancora i risentimenti di Fashoda. Egli seppe attutirli ponendo le prime basi che la Gran Bretagna portò alla Francia nella conferenzadi Algesiras (1906) per gli affari del Marocco. ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] dovrebbero essere gli "insegnamenti di Ptahḥq̂tpe", trovati a Tebe e venuti alla Biblioteca Nazionale diParigi mediante il Prisse d'Avennes conferitale con lo khaṭṭ-i sharīf del 1840. Una conferenza europea, riunita a Londra nell'aprile 1884 per un ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] la loro espressione specialmente nelle due conferenzedi Stoccolma (1926) e di Losanna (1927). Per l'epoca in L'Église et l'État en France depuis l'édit de Nantes, voll. 2, Parigi 1907-09; S. Pivano, Stato e Chiesa da Berengario I ad Arduino, Torino ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] precedente conferenza internazionale al riguardo; avviata del pari a soluzione, mercé l'opera del ministro del Tesoro, Adolfo de la Huerta, tutta la spinosa materia dei reclami stranieri, pendenti sino dal 1868, mediante gli accordi diParigi e di ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...