LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] per insegnanti di francese all'estero, diplomandosi nel 1939.
Nel dicembre 1932 partecipò alla conferenzadi Copenaghen, dove Note su Gramsci, Urbino 1970; Gli italiani alla Comune diParigi, Firenze 1971; Da Andria contadina a Torino operaia: un ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] dall’impressionismo alla scuola diParigi.
Mentre il controllo della polizia politica si faceva su di lui assiduo, Persico si un esatto bilancio della situazione nostrana. Se nella conferenza Mistica dell’Europa, organizzata nel 1934 al Milione in ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] , dietro invito, al Salon des Tuileries diParigi; nel 1927 gli fu dedicata una mostra di una mostra di disegni di guerra del C. nelle sale del ridotto del teatro Quirino a Roma, Marinetti, che era memore dell'antica amicizia, tenne una conferenza ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] condotta nella gestione dell'"affare" di Parma e Piacenza durante la conferenzadi pace di Aquisgrana, dove affiancò l'azione Francia: il 23 luglio fu infatti nominato vescovo di Pavia. Egli rimase a Parigi fino al 4 novembre, poi lasciò come suo ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] dalla conferenzadi Nérac. Ben presto, tuttavia, il F. dovette riconoscere l'impossibilità di negoziare un catalogo delle feste riconosciute dalla sua Chiesa (1584).
Fonti e Bibl.: Parigi, Bibl. nationale, Fonds franç., 6912, ff. 128, 138; 15562, ...
Leggi Tutto
CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] Pathé diParigi, insieme con gli scenografi. Dumesnil e Vasseur e all'operatore André Vauzèle.
Il lavoro di questa dall'imitazione di forme teatrali o letterarie. Il C. era infatti convinto, come sostenne anche in una conferenza tenuta il 2 ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] cui pose fine solo l'arrivo di contingenti militari interalleati.
Con l'inizio delle trattative diParigi, il G. operò attivamente per ottenere che la Conferenza della pace si pronunciasse a favore dell'assegnazione di Fiume all'Italia, nonostante l ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] socialista barese ospitasse una conferenzadi A. Costa. Nello stesso anno fu nominato presidente della Camera di commercio, carica alla 'Esposizione universale diParigi e nel maggio dello stesso anno, con l'inaugurazione, a Bari, di una mostra ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovanni
Alessandra Bonfigli
Primo dei sette figli di Domenico e di Luigia Naldi, nacque a Bologna il 1° giugno 1819, e nella sua città, dopo aver frequentato le scuole del seminario arcivescovile, [...] editrice per la Legazione di Bologna con l'incarico di curare la diffusione capillare della rivista. A Parigi il G. fu anche profondamente impressionato dalle conferenze della Carità di S. Vincenzo de Paoli, di cui ebbe modo di conoscere il fondatore ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] , firmandosi Giacometti, all'Avanti! di Zurigo, al Nuovo Avanti! diParigi, a La Libertà, organo della Il partito socialista. Struttura e organizzazione. Atti della Conferenza nazionale di organizzazione, Firenze… 1975, Venezia 1975, pp. 113 ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...