PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] della sezione militare della missione italiana alla Conferenzadi pace a Parigi, per essere destinato, il 1° novembre e il 17 marzo prese possesso della carica. I suoi progetti di rinnovamento non fecero, tuttavia, in tempo a essere attuati. Con ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] y lunsprudentia de Madrid.
Nel 1890 l'editore Marescq Ainé diParigi pubblicò l'opuscolo del F. Un appel à la presse . tenne un ciclo di dieci conferenze sul diritto internazionale all'Institut des hautes études di Bruxelles.
Egli fu anche ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] e costretto all'esilio, fu per qualche tempo a Parigi e poi in Belgio, dove aveva accompagnato come consigliere il rappresentante sardo alla progettata conferenzadi Bruxelles, intrattenendo per tutti questi mesi una interessante corrispondenza ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] navigazione aerea presentava importanti profili di diritto internazionale che la conferenza della pace di Versailles cercò di disciplinare. Una commissione di esperti delle potenze vincitrici approvò il 13 ott. 1919 a Parigi una convenzione la quale ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] M. furono, nel 1914, la conferenzadi F.T. Marinetti all'Università di Bologna e la serata futurista che seguì 'ultimo e con B. Disertori espose nel 1922 alla mostra ordinata a Parigi dalla Société de la gravure sur bois originale. Nel 1920-22 aprì ...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] nel 1927 per trascorrere qualche mese in Polonia, dove aveva tenuto una conferenza su Italia e Polonia nella sede di Varsavia dell'Associazione Dante Alighieri (Velletri 1927).
A Parigi, pur nelle difficoltà della vita d'esilio, il L., politicamente ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] delle norme di diritto internazionale privato. Nell'articolo I conflitti di leggi sul fallimento e la seconda conferenzadi La Aia, diParigi, dell'American Academy of Political and Social Science di Filadelfia e dell'International Law Association di ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] sancite dagli emendamenti dello Aliens Act del 1918. Seguì la conferenza della pace diParigi come corrispondente dell'Avanti! e nel febbraio 1919 si recò ad assistere alla conferenza internazionale di Berna. Il suo viaggio a Torino, Milano e Bologna ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] assegnato alla sezione militare della delegazione italiana alla conferenzadi pace a Parigi, dove conobbe Loranda Batchelder, allora sedicenne, orfana di un ricco commerciante di legname americano di New Orleans. La madre della ragazza dapprima si ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] della questione palestinese. Nel 1919 presenziò alla conferenza della pace diParigi, come membro della delegazione italiana, e alla conferenza degli ambasciatori, partecipando alle riunioni di Londra, Parigi, Boulogne, Spa, Bruxelles e San Remo. In ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...