BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] di 6.000 franchi. Nel gennaio 1814 una lettera da Parigi del conte Molé, gran giudice ministro della Giustizia, che notificava il proposito di , Lo Statuto secondo i processi verbali del Consiglio diconferenza dal 3 febbraio al 4 marzo 1848, Roma ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] Il teatro moderno e le commemorazioni di É. Zola e G. Verdi; ai quali sono da aggiungere le conferenze Della morale nell'arte (8 dic. les comédiens italiens (tenuta il 17 febbr. 1899 a Parigi e pubblicata in italiano in Rivista d'Italia, aprile 1899 ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] e a questo subordinate. Indicativo esempio di tale orientamento è la conferenza dell'aprile 1913, presso l'Istituto a Parigi e Londra per organizzare l'acquisto di cereali dai paesi produttori; tale iniziativa fu correlata al piano di razionamento ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] conferenzedi Lugano (settembre 194), di Zimmerwald (settembre 1915), nella quale venne rieletta nel Bureau socialiste international, e di und Erlebnisse, Berlin 1927; Memorie, Milano-Parigi 1931 (una prima stesura, dattiloscritta e inedita ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] aiuto di Cristina Trivulzio principessa di Belgioioso, fece pubblicare a Parigi il di una "conferenza" sulla legislazione municipale; pochi giorni dopo entrò nella commissione incaricata di compilare una legge sulla stampa e di ampliare la Consulta di ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] Parigi; l'anno seguente, nominato l'11 giugno arcivescovo titolare di Tusuro (consacrato l'11 settembre), fu inviato a Dakar in qualità didi Pescara, settembre 1977), che poté avvalersi anche di alcuni interventi della Conferenza episcopale ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] . Gettate le basi di un rapporto con il partito, esso fu rafforzato dai viaggi che, per motivi di studio, fecero a Parigi, tra il 1938 di cui fu primo firmatario.
Il L. morì il 20 nov. 1982 a Bruxelles, dove si trovava per organizzare la II conferenza ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] 'industria del latte. Conferenze tenute a Portici in occasione della Esposizione nazionale di caseificio, Milano 1878; Il caseificio alla Esposizione internazionale di Amburgo ed al Concorso generale agrario di Francia in Parigi. Relazione..., Roma s ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] conferenza nazionale della frazione comunista astensionista (Firenze, 8-9 maggio), alla quale intervenne in qualità di segretario pace" - cercò di individuarne le ragioni. In un rapporto al comitato centrale, tenutosi a Parigi nel settembre 1936, il ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] anche diversi viaggi all'estero: Parigi, Dresda, Berlino, Amsterdam, avendo modo di osservare dal vero le opere di Rubens, Rembrandt, Vermeer, Goya, , organizzando mostre, facendo parte di giurie e commissioni, tenendo conferenze. Spesso, viste le sue ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...