PANAMERICANISMO (XXVI, p. 170 e App. II, 1, p. 498)
Renato PICCININI
Con la firma della "Carta di Bogotá" (marzo 1948) il sistema regionale interamericano raggiunse la sua vetta: per la prima volta è [...] , attraverso i suoi ordinamenti, lasciava sperare. Alla conferenzadi Bogotá si sono risolti problemi politici e giuridici ma sur la coopération économique et financière interaméricane depuis 1939, Parigi 1953; R. J. Dupuy, Le nouveau panaméricanisme ...
Leggi Tutto
VISCONTI-VENOSTA, Emilio
Pietro SILVA
Nato a Milano il 22 gennaio 1829, morto a Roma il 24 novembre 1914, fu patriota e uomo politico eminente, che ebbe parte importantissima nella politica estera italiana [...] del 1900 che sanzionarono l'accordo tra i governi di Roma e diParigi nelle questioni della Libia e del Marocco, e nella politica internazionale come primo delegato italiano nella Conferenzadi Algesiras del febbraio-marzo 1906, convocata per ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] politica internazionale da quei Paesi e da quelle forze che intendevano contrapporsi ai trattati che avevano accompagnato la Conferenzadi Pace diParigi nel 1919-20.
Il concetto e il termine nella storiografia
È solamente nel dopoguerra che sia il ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] , Parigi 1983; M. Mushkat, The Third World and peace, New York 1983; R.W. Tucker, La diseguaglianza delle nazioni, Milano 1983; P. Worsley, The three worlds, Londra 1984; G. Calchi Novati, I paesi non allineati dalla Conferenzadi Bandung ...
Leggi Tutto
PALESTINESE, MOVIMENTO
Guido Valabrega
(App. IV, II, p. 727)
Superata la crisi determinata dall'invasione israeliana del Libano nel 1982, che aveva imposto l'esodo concordato dei combattenti palestinesi [...] ponendo al centro dei colloqui l'idea di una Conferenzadi pace internazionale per dirimere la questione palestinese. sur un massacre, Parigi 1982; A. Gresh, Storia dell'OLP, Roma 1988; Voci palestinesi dell'intifada, a cura di W. Dahmash, Chieti ...
Leggi Tutto
SICUREZZA EUROPEA
Martina Teodoli
(App. IV, III, p. 324)
Nel corso degli anni Settanta il tema della s.e. divenne oggetto di un processo negoziale: l'atto finale della Conferenza per la Sicurezza e [...] sui seguiti (Helsinki, luglio 1992) che sostituì questo tipo di riunioni con ''conferenzedi riesame'', da tenersi ogni due anni, prima delle riunioni dei Capi di stato e di governo, massima istanza al vertice. Altri organismi politici istituiti a ...
Leggi Tutto
UNIONE FRANCESE (Union Française)
Armando SAITTA
Nuovo schema giuridico-costituzionale entro il quale la Francia cerca di modellare il suo impero dopo la seconda Guerra mondiale. Esso è di origine recente [...] I, pp., 971-72).
Tale principio trionfò alla conferenzadi Brazzaville, aperta da De Gaulle e svoltasi dal 30 gennaio Deniau, Avec tes défenseurs... Présent et avenir de l'Union Française, Parigi 1947; F. Pinardel, La France et l'Union Française, ivi ...
Leggi Tutto
SHAMIR, Yitzhak
Guido Valabrega
Uomo politico israeliano, nato a Ruzinoy (Polonia) il 15 ottobre 1915. Il cognome originario è Yizernitzky. Dopo aver aderito a Varsavia al movimento giovanile sionista [...] dalle ripercussioni della guerra contro l'῾Irāq ad accettare il negoziato con i paesi arabi (Conferenzadi Madrid del 31 ottobre 1991), S. venne sconfitto dai laburisti di Y. Rabin alle elezioni del 23 giugno 1992: nel marzo 1993, sostituito da B ...
Leggi Tutto
WARWICK, Richard Beauchamp, conte di
Mario Praz
Figlio di Thomas de Beauchamp (v. Warwick, conti di), nato a Salwarp nel Worcestershire il 28 gennaio 1382 e morto il 30 aprile 1439 in Normandia. Successe [...] all'assedio di Aberystwith nel 1407. Nel 1408 mosse in pellegrinaggio alla Terrasanta, e in cammino visitò Parigi e Roma, conferenzadi Meulan, e rappresentò Enrico nei preliminari del trattato di Troyes. Comandò agli assedî di Melun nel 1420 e di ...
Leggi Tutto
VIVIANI, René-Raphaël
Georges Bourgin
Uomo politico francese. Nacque in Algeria a Sidi Bel-Abbès l'8 novembre 1863, studiò legge ad Algeri, s'iscrisse al foro di questa città, poi a quello diParigi, [...] conferenza degli avvocati. Partigiano delle idee socialiste, eletto deputato nel 1893, fu, nel 1898, capo del gruppo parlamentare socialista, che abbandonò il giorno dopo il congresso di Le monument de R. V. à Alger, Parigi s. a.; TH. Serre, Éloge de ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...