MOCH, Jules
Uomo politico francese, nato a Parigi il 15 marzo 1893. Combattente nella prima guerra mondiale, entrò poi nella S.F.I.O., e nel 1928 fu eletto per la prima volta deputato. Con il primo ministero [...] nel ministero Pleven. Dal 1953 al 1956 membro della delegazione francese alle N. U. Dal 1953 rappresentante permanente della Francia alla commissione del disarmo delle N. U. e capo della delegazione francese alla conferenzadi Ginevra del 1960. ...
Leggi Tutto
HUGHES, William Morris
Cesare PETTINATO
Uomo politico australiano, nato nel Galles, da una famiglia di minatori, il 25 settembre 1864, ed emigrato, a vent'anni, in Australia. Eletto al primo parlamento [...] ad essa era fieramente contrario. Ciò nonostante egli conservò la presidenza fino al 1923. Alla Conferenza per la pace diParigi, il suo energico e talvolta esclusivo nazionalismo, australiano all'interno del Commonwealth e britannico nella politica ...
Leggi Tutto
MATSUOKA, Yosuke
Mario TOSCANO
Uomo politico giapponese, nato nel marzo 1880. Si laureò in giurisprudenza negli Stati Uniti presso l'università di Oregon ed esordì nella carriera diplomatica nel 1904. [...] (1917), segretario del primo ministro (1918), addetto alla segreteria della delegazione giapponese alla Conferenza della pace diParigi (1919). Lasciata la carriera divenne vicepresidente della Società della ferrovia della Manciuria meridionale (1927 ...
Leggi Tutto
KONOYE, Fuminaro
Mario TOSCANO
Statista giapponese, figlio del principe Atsumaro, nato a Tōkyō nell'ottobre 1891, ivi morto il 16 dicembre 1945. Laureato in giurisprudenza presso l'università di Kyōto [...] (1917), fu aggregato alla delegazione giapponese per la conferenza della pace diParigi; vicepresidente della Camera dei pari (1933); poi presidente (1933-37). Fu tra i promotori (1933) della famosa associazione Grande Asia e firmatario del relativo ...
Leggi Tutto
LANGE, Halvard Manthey
Storico e uomo politico norvegese, nato a Oslo il 16 settembre 1902. Si dedicò giovanissimo allo studio dei problemi del lavoro come membro del partito socialista (dal 1938 fece [...] 1942 al maggio 1945. Nel 1946 successe a Trygve Lie nella carica di ministro degli Esteri e in tale veste ha rappresentato la Norvegia alla conferenza della pace diParigi del 1946 e in tutte le successive trattative internazionali, rivelandosi, per ...
Leggi Tutto
SAKA, Hasan
Ettore Rossi
Uomo politico turco, nato a Trebisonda nel 1885, laureato in scienze politiche a Istanbul e a Parigi (1912), professore di economia e di finanza alla scuola superiore Mülkiye [...] nazionale. Collaborò ai negoziati del trattato di Losanna (1923) e alla costituzione della Lega Balcanica. Nel settembre del 1944 diventò ministro degli Esteri e presiedette la delegazione turca alla conferenzadi San Francisco nel 1945. Il 10 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] una conferenza internazionale con la partecipazione di Austria, Francia, Inghilterra, Prussia, Russia. L'umiliazione della Santa Sede e di G nuova, un Regno di Cristo sostanzialmente terrestre. Ben informato dalla nunziatura diParigi, pressato da ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] ultravioletti allo studio dei manoscritti. Nel 1930 una conferenza internazionale, tenutasi a Roma, era dedicata allo Traditions Populaires al Palais de Chaillot diParigi, così come le scoperte di nuovi testi e di nuove scritture (da quelle delle ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] capacità, delle opportunità e dei privilegi della civiltà moderna".
Du Bois convocò una seconda conferenza a Parigi, nella speranza di sfruttare l'occasione della Conferenza della pace (1919) che seguì la conclusione della prima guerra mondiale, per ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] il vertice diParigi fu annullato. All'inizio del mandato di Kennedy, Chruščëv riaffermò il suo disegno di liquidare a dalla conferenzadi Mosca, Le Duan, parlando a un gruppo di esponenti nordvietnamiti (7 dicembre), affermò: ‟I documenti di Mosca ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...