Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] . Le varie nazionalità si davano governi autonomi, sicché il vecchio Impero asburgico cessava di esistere.
Per stabilire le condizioni di pace fu riunita la ConferenzadiParigi, che ebbe inizio a metà gennaio 1919. Vi erano rappresentati tutti gli ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] Nouvel, 2006) ecc.
I musei e le collezioni d’arte diParigi sono tra i più importanti del mondo. L’origine delle preziosissime collezioni il 28 luglio 1920 dalla Conferenza degli ambasciatori, regolò la questione di Teschen, contesa dalla Polonia e ...
Leggi Tutto
(croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso [...] . all’Italia. Incidenti fra la popolazione fiumana e le truppe interalleate d’occupazione (1919) portarono la ConferenzadiParigi a deliberare lo scioglimento del Consiglio nazionale e della Legione volontari fiumani, e l’allontanamento delle truppe ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] dopo il congresso diParigi, un ciclo politico esplicitamente orientato al rilancio del Regno di Sardegna quale avversario gli sforzi di restaurazione «leggera» profusi dalla diplomazia internazionale in attesa di una conferenzadi pace che ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] . I grandi dominions bianchi del Sudafrica, del Canada e della Nuova Zelanda inviarono per la prima volta alla ConferenzadiParigi proprie delegazioni, presentandosi così in pratica come nazioni autonome, e ciò sebbene esse allora, in teoria, non ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] disponibilità tedesca e belga, la NATO si divise sulla richiesta di dislocarle in Europa.
L'11 gennaio 1989 la ConferenzadiParigi dette mandato alla Conferenza per il disarmo di predisporre la Convenzione per la messa al bando delle armi chimiche ...
Leggi Tutto
revanche
Programma, movimento e più in generale atteggiamento nazionalistico ispirato all’idea di r. («rivincita»), inteso cioè al recupero, eventualmente con una nuova guerra, del territorio e del prestigio [...] simile prese forma nella stessa Germania, a seguito sia della sconfitta militare sia delle pesanti condizioni imposte dalla ConferenzadiParigi e dai relativi trattati. In tal senso, il revanscismo fu uno dei fattori alla base dell’ascesa politica ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] 1933 anche dalla Germania, dopo il fallimento della Conferenzadi Ginevra per il disarmo. Mentre il governo agosto insorse contro i Tedeschi Parigi, dove C. De Gaulle giunse il 25 successivo. La battaglia di riconquista della Francia era terminata e ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] di primo cittadino, vincendo la sfida con la candidata del MSI Alessandra Mussolini.
Nel 1994 la città ospitò il vertice del Gruppo dei Sette (G7) e la conferenza si dimisero. Indebolita dalle scelte diParigi, che non la sosteneva adeguatamente, ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] , Italia e Russia (13 marzo) sull’abolizione delle clausole del trattato diParigi del 1856 limitanti la libertà dei movimenti della marina militare russa nel Mar Nero.
Conferenza per l’Egitto (1885) Vi parteciparono Francia, Gran Bretagna, Russia ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...