TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] in Patagonia dove, viaggiando tra il Rio Negro e il Rio Chubut, all’interno di una carovana composta da due uomini conferenzadi T., in Cavalli e corse, 15 maggio 1940; L. Gianoli, Ritratto di F. T., in Pirelli. Rivista bimestrale di informazione e di ...
Leggi Tutto
SANARELLI, Giuseppe
Daniele Cozzoli
SANARELLI, Giuseppe. – Nacque a Monte San Savino (Arezzo), il 24 aprile 1864, da Guglielmo e da Veniglia Veltroni Poderetti.
Nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia [...] ridotto di infezioni e compì esperimenti su pochi casi nel lazzaretto dell’isola di Flores e all’ospedale São Sebastião diRio fossero parte della stessa visione biopolitica. In una conferenza tenuta nel 1901, definì tanto il colonialismo, quanto ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] la Società di mutuo soccorso s. Marziano e la Conferenzadi s. Vincenzo de’ Paoli per i poveri di Tortona.
È di quegli anni fondazioni in Argentina, Brasile, Uruguay e inaugurandone altre, a Rio de Janeiro, Puerto Mar del Plata e Buenos Aires. Nello ...
Leggi Tutto
Africa equatoriale francese (AEF)
Africa equatoriale francese
(AEF) Denominazione ufficiale del possedimento francese in Africa fino al 1958, comprendente i quattro territori del Gabon, del Medio Congo, [...] ; capitale Brazzaville. L’AEF si affacciava sull’Atlantico tra il Rio Muni (spagnolo) e Cabinda (portoghese) e nell’interno si -malgascia, costituita nel settembre 1961 alla conferenzadi Antananarivo e dal 1966 denominata Organizzazione comune ...
Leggi Tutto
Sigla di Consejo Episcopal Latino-Americano, organismo istituito nel 1955 da Pio XII, aderendo alla richiesta della prima conferenza generale dell’episcopato latino-americano, riunita a Rio de Janeiro. [...] si tengono in luoghi diversi. Tra i suoi compiti c’è quello di preparare le conferenze generali dell’episcopato latino-americano, convocate dalla Santa Sede. Dopo quella diRio del 1955, ne sono state tenute altre 4: a Medellín (1968), aperta ...
Leggi Tutto
Movimento tendente a favorire la cooperazione politica, economica e culturale tra gli Stati del continente americano.
Le origini
La sua origine può essere rinvenuta nel pensiero di S. Bolívar, che ne [...] , dipendente dal ministero degli Esteri statunitense.
Sviluppi e problematiche del movimento
Successive conferenze panamericane (Città di Messico, 1901-02; Rio de Janeiro, 1906; Buenos Aires, 1910) furono caratterizzate da una certa diffidenza ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Frattanto i capi militari dell'Intesa avevano concordato (conferenzadi Chantilly, 6-8 dicembre 1915) per la costoni del Col di Lana; importante posizione che, elevandosi quasi bruscamente alla confluenza del Cordevole e del rio Andraz, domina ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] dal trattato concluso a Washington (1922) e dalla Conferenzadi Londra (1930). Per proteggere i neutri e i Rio Tapajoz, detti gl'Irochesi del sud comprendeva la coscrizione, marce ordinate e un regolare sistema di avamposti e di segnali (tamburi di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] (19 gennaio), tra il 15 ed il 23 gennaio si adunava a Rio de Janeiro la conferenza interamericana, che, al termine dei suoi lavori, approvava una risoluzione di solidarietà contro gli aggressori extracontinentali ed in favore della rottura delle ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] e due sono invece storicamente recenti (su ferro e aereo); per ognuno di essi si è assistito a una notevole evoluzione dei mezzi e, con l ecosistema per garantire uno sviluppo sostenibile (Conferenza ONU, Rio de Janeiro, 1992).
Con percorsi diversi ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...