TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] di Rosario, al San José di San Paolo del Brasile, al Lyrico Fluminense diRio de Janeiro, al Rivera Indarte di Cordoba, al Nuevo Politeama di la conferenzadi pace. Tra l’autunno del 1919 e la primavera del 1920 compì un lungo giro di concerti negli ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] del periodo trascorso a Parigi nel 1946 in occasione della conferenzadi pace) affrontando, fra l’altro, il negoziato per Santos (agosto 1951), Rio de Janeiro 1951; Discorso… in commemorazione dei fucilati in Firenze al Campo di Marte il 23 marzo ...
Leggi Tutto
cambiamenti climatici
Stefania Schipani
Costante De Simone
cambiaménti climàtici locuz. sost. m. pl. – Variazioni del sistema climatico terrestre determinate prevalentemente da interferenze antropogeniche [...] unite sui cambiamenti climatici diRio del 1992 (UNFCCC, United nations framework convention on climate change). Tra gli incontri successivi, originati dalla Convenzione, svolti soprattutto nella forma di COP (Conferenza delle parti contraenti ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] ufficio all'interno della direzione generale Affari generali, continuando a seguire le conferenze internazionali e, agli inizi del 1939, fu inviato a reggere l'ambasciata diRio de Janeiro, dove rimase fino all'ottobre 1942, quando assunse la carica ...
Leggi Tutto
architettura sostenibile
architettura sostenìbile locuz. sost. f. – Per a. s. non si intende un ambito disciplinare ben delineato, con caratteristiche e stilemi codificati, ma una modalità di approccio [...] della generazione presente senza compromettere la capacità di quelle future di rispondere alle loro. Al centro dell’agenda politica internazionale a partire dalla Conferenza mondiale su ambiente e sviluppo diRio de Janeiro del 1992 che, con l ...
Leggi Tutto
emissione in atmosfera
Piero Rubino
Fenomeno fisico consistente nel rilascio di sostanze chimiche inquinanti, le quali mutano la composizione o lo stato fisico dell’atmosfera, alterando, in tal modo, [...] ambienti urbani sono tuttora soggetti a rischi notevoli, principalmente riconducibili alle e. dei motori a scoppio. La Conferenza internazionale diRio de Janeiro del 1992 (Agenda 21) ha attribuito agli enti locali un ruolo rilevante ai fini della ...
Leggi Tutto
global change
<ġlë'ubl čèinǧ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione in lingua inglese, entrata in uso anche in italiano (con significato di cambiamento globale) per indicare [...] gli ecosistemi che possono alterare la capacità della Terra di sostenere la vita» – e successivamente adottata durante la Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente e lo sviluppo diRio de Janeiro (1992). Ponendo maggiore e significativa importanza ...
Leggi Tutto
sviluppo sostenibile
sviluppo sostenìbile locuz. sost. m. – Espressione che indica, secondo la definizione internazionalmente condivisa del rapporto Our common future (Commissione mondiale per l’ambiente [...] formalizzazione negli atti adottati a conclusione del Vertice (Dichiarazione diRio su ambiente e sviluppo, Agenda 21, Dichiarazione sulla biologica, ecc.), in accordi di carattere regionale, nelle conferenze mondiali promosse dalle Nazioni Unite, ...
Leggi Tutto
Cancun, conferenzadi
Cancùn, conferènzadi. – Vertice internazionale dell’ONU svoltosi nel dicembre 2010 a Cancún, in Messico. Rappresenta la 16a Conferenza delle parti (COP16) tenutasi nell’ambito [...] avviate nel 1992 con la United nations framework convention on climate change (UNFCCC) diRio de Janeiro. La conferenza si è posta l’obiettivo di trovare un’intesa sulle azioni da intraprendere contro i cambiamenti climatici (v.) attraverso ...
Leggi Tutto
Guadalupe Hidalgo, Trattato di
Trattato firmato nel corso della conferenzadi pace che pose fine alla guerra fra Messico e Stati Uniti, tenutasi nella città di G.H. (Messico centrale) nel febbr. 1848. [...] la California settentrionale e il Nuovo Messico (attuali California, Arizona, Nevada e Utah, nonché parte di Colorado, Nuovo Messico e Wyoming) e fissò il Rio Grande come confine fra Texas e Messico in cambio di 15 milioni di dollari per i danni ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...