MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] i Conferenza dell'ONU sul Diritto internazionale del mare. Per comprendere il senso, economico e politico, di queste of the sea-bed and its subsoil (in stato di avanzata preparazione).
Nel 1992, a Rio de Janeiro, ha avuto luogo l'United Nations ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] dal progetto del ponte sullo stretto di Messina, di cui si parla almeno dalla fine degli curato da Olaf Merk per la conferenza tenutasi a Rotterdam nel 2013. Dubai Marina, il Tifon tigre sulle rive del Río Luján a Buenos Aires, il Tuas port e ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] a Rio de Janeiro nel 1992 ha dato origine a un accordo internazionale (protocollo di Kyoto, di tali disastri.
A undici anni di distanza si è tenuta a Kobe (di nuovo in Giappone) una seconda Conferenza, allo scopo di delineare le possibili strategie di ...
Leggi Tutto
Danzare l’identità. Storia e memoria della danza. Sconfinamenti. Bibliografia
I linguaggi della d. contemporanea che possiamo osservare sulle scene internazionali sono molteplici e in continua trasformazione, [...] -documen ta rio dal titolo Histoire(s) (2004) frutto di lunghe riflessioni su conferenza-dimostrazione in cui racconta al pubblico le sue esplorazioni stimolate dalla visione di Affectos humanos, il filmato del 1967 del ciclo di cinque coreografie di ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, 1, p. 1100)
Adolfo MARESCA
Diritto internazionale. - 1. I recenti progressi dell'organizzazione della comunità internazionale, da un lato, e, dall'altro, le [...] Sono da ricordarsi, in particolare:1) Il trattato interamericano di reciproca assistenza, sottoscritto in Rio de Janeiro il 2 settembre 1947, a conclusione della conferenza interamericana per il mantenimento della pace e della sicurezza continentale ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] con lo sviluppo, cui è stata dedicata la Conferenza delle Nazioni Unite svoltasi a Rio de Janeiro nel 1992 (v. oltre); ma geografiche) alle r. contermini.
La proposta di Compagna anticipava di un quarto di secolo, in termini quasi identici, quella ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] con l'Argentina per il petrolio e la costruzione d'una ferrovia, un patto di non aggressione Pol Chile (gennaio 1941), la Bolivia partecipò alla Conferenza dei paesi del Rio de la Plata, in Montevideo, che stabilì un trattamento preferenziale per le ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale (App. II, 1, p. 90). - Nel presente stadio del suo sviluppo, il diritto internazionale comune non contiene ancora una norma, sotto la cui valutazione l'a. possa essere ricondotta, [...] , art. 51). Sono da ricordarsi, in particolare: il Trattato di reciproca assistenza fra gli Stati americani, firmato a Rio de Janeiro il 2 settembre 1947, a conclusione della conferenza interamericana per il mantenimento della pace e della sicurezza ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] petrolio (Rio del Rey), cassiterite e modeste quantità di oro, di ristabilire le relazioni diplomatiche con Israele: passo particolarmente delicato e controverso perché il C. ha una popolazione in maggioranza musulmana e aderisce alla Conferenza ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale del c. ha subìto una forte riduzione durante la guerra e anche nel periodo della ricostruzione 1948-52 risultava inferiore del 7% alla media prebellica 1934-38. Dopo un periodo di [...] del 1959.
In occasione della conferenza mondiale del c. a Rio de Janeiro nel gennaio 1958, poi rispecchia le grandi variazioni dei prezzi d'esportazione. Il consumo annuo di c. per abitante in Italia è aumentato lentamente ma regolarmente dal 1951 ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...