Artista ed esploratore, nato ad Omegna (Novara) nel 1861, frequentò l'accademia dì Brera a Milano e studiò disegno e pittura come allievo di F. Carcano. Espose alcuni quadri nel 1881, nel 1883 vinse il [...] per tre mesi tra i Caduvei o Mbayà, tribù del rio Nabileque, affluente del Paraguay. Rientrato in Italia, attese a del B. i seguenti scritti: I Ciamacoco (conferenza), in Atti della Società romana di antropologia, Roma 1894; La questione dei confini ...
Leggi Tutto
Uomo politico, giurista, letterato brasiliano, nato a Bahia nel 1849, morto a Rio de Janeiro nel 1923.
La carriera politica di B., iniziata nel 1870, fu lunga e brillante; e immensa è stata la sua influenza [...] tornò in patria, e fu ininterrottamente, finché visse, senatore federale per lo stato di Bahia. Nel 1907 il B. fu delegato a rappresentare il Brasile nella seconda conferenza internazionale dell'Aia. Ivi raggiunse in poco tempo una posizione eminente ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel Tredicesimo secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il Diciassettesimo secolo e il 1921, quando [...] di dollari nei confronti di Ulaanbaatar, dopo la visita nel paese del Primo ministro indiano Narendra Modi nel maggio 2015. Nello stesso mese, il governo della Mongolia e la società mineraria britannica-australiana Riodi aderire alla Conferenza ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] di stabilizzazione (‛girostato') è stato applicato anche in Italia al satellite SIRIO I; il SI RIO II, attualmente in fase diConferenza della pace di Parigi a organizzare una Commissione aeronautica interalleata al fine di redigere un progetto di ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] dei principali impegni assunti dalla Conferenza permanente delle associazioni museali è stato di conseguenza quello di lavorare a una Carta anche il Museo dell’agricoltura e del mondo rurale di San Martino in Rio (Togni, Forni, Pisani 1997, p. 223). ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] William Morris in una conferenza alla London Institution del 10 marzo 1881: ‟Il mio concetto di architettura è nell'unione delle grandi città (Teheran, Saigon, Il Cairo, Città di Messico, Rio de Janeiro, ecc.) riproduce e accentua i meccanismi già ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] di comunicazione nel difficile processo di evangelizzazione del mondo contemporaneo.
Il 1º dicembre del 1975 Wojtyła è a Milano, all'Università Cattolica, per una conferenza Studies, a cura di J. M. McDermott, Rome 1993.
D. Del Rio, Wojtyła. Un ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] povertà e, a questo scopo, raggiungere gli ‘Obiettivi di sviluppo del Millennio’ entro il 2015. Nel giugno 2012, a Rio de Janeiro si è tenuta la Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile (Rio +20), durante la quale sono state poste le ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] significativi sono stati gli indirizzi della Conferenza mondiale su ambiente e sviluppo tenuta a Rio de Janeiro nel 1992. Sul piano pratico si diffonde il monitoraggio di parametri ambientali nelle città; alcune di esse si sono date programmi severi ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] somma di Rätsel, enigmi, per usare un termine dello stesso autore nel titolo di una celebre conferenza Darwin visitò dapprima le Isole di Capo Verde, quindi effettuò lunghe escursioni nell’interno del Brasile partendo da Rio de Janeiro e da Bahia ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...