Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] (anche se di controversa applicabilità) internazionale, come la Convention on biological diversity o la Framework convention on climate change, originate dalla Conferenza delle Nazioni Unite su Ambiente e Sviluppo (UNCED), svoltasi a Rio nel 1992 ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] si sono moltiplicati nel decennio successivo nel corso delle grandi conferenze delle Nazioni Unite, affiancate da un’intensa attività di organizzazioni non governative: sull’ambiente e lo sviluppo a Rio nel 1992, sui diritti umani a Vienna nel 1993 ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] Canton una conferenza su Dante e Beatrice. Il 18 giugno di quell’anno lasciò definitivamente la sede di Canton; fece , 21 luglio 1928, p. 112; China and history recalled: the Rio De Janeiro and the Philippines war consul’s, in South China morning post ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] della scimmia.
Dopo questa chiara presa di posizione il D. continuava la sua conferenza con una "seconda parte", a cui Rio de janeiro, la "Magenta" toccò successivamente Montevideo, Batavia (oggi Djakarta), Singapore, Saigon, Yokohama, Shanghai. Di ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] 'Opera antitubercolare infantile, per le quali fondò un istituto a Olgiate Olona. Nel 1927 partecipò alla conferenza interparlamentare del commercio a Rio de Janeiro (Impressioni di un viaggio in Brasile, ibid., pp. 565-575).
Il M. morì a Milano il 3 ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] .
Aspetti antropologici
di Marco Aime
1.
Troppi figli?
Alla conclusione della Conferenza delle Nazioni Unite
I siriono dell'alto bacino del Rio delle Amazzoni eseguono periodicamente, nelle notti di luna piena, danze circolari propiziatorie per ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] sul rio dell’Arsenale (1937) e sul riodi S. Giuseppe a Venezia (1937); piano del villaggio popolare-rurale di Treviso artistici generali del piano regolatore di Padova. Conferenza tenuta in Padova presso la Società di Belle arti nell’ottobre del ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] della delegazione italiana nella conferenza italoaustriaca di Berna sul trattamento dei prigionieri di guerra, terminata il 21 settembre con la firma di una positiva convenzione.
Destinato a Rio de Janeiro con credenziali di ambasciatore (3 ott. 1918 ...
Leggi Tutto
Sigla di Fondo Monetario Internazionale (IMF, International Monetary Fund), istituto sorto, insieme con la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (Banca Mondiale), dalla conferenza delle [...] internazionale, e la predisposizione di ulteriori meccanismi di finanziamento soprattutto per le esigenze di liquidità dei paesi in via di sviluppo.
La creazione degli SDR, approvata nell’assemblea tenuta a Rio de Janeiro nel luglio 1967, rappresenta ...
Leggi Tutto
Nelle scienze ambientali, l’insieme delle modificazioni in atto su scala planetaria, conseguenza di processi avviati prevalentemente dall’azione umana; anche, l’insieme delle relazioni che si sono instaurate [...] e in geografia, dopo la Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente e lo sviluppo (Rio de Janeiro, 1992). Adottando una sue implicazioni sia ecologiche sia economiche; i processi di desertificazione; le modalità e le conseguenze della deforestazione ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...