MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] dello stato, dopo 600 km. si perde nella Laguna Madre e nella Laguna di Morales, inaccessibili dal mare.
Segue il Río Pánuco, che nasce nella Sierra Madre Oriental col nome diRío Cuautitlán, ma il Ríodi Tula gli porta ora anche le acque della Valle ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] , molti PVS hanno insistito, per esempio in occasione della ConferenzadiRio su ambiente e sviluppo del 1992, sugli alti costi che la tutela ambientale comporta in termini di sviluppo economico e sulla loro limitata responsabilità per la produzione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] sempre più un'importanza planetaria, che impone una limitazione delle sovranità nazionali e il superamento di soluzioni geografiche troppo restrittive. La ConferenzadiRio del 1992, con la firma della Convenzione sul clima e con la costituzione del ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] all'estero, e nei limiti del possibile anche alle stesse popolazioni locali interessate: alcuni di essi sono emersi soltanto da rapporti presentati alla ConferenzadiRio del 1992. Ancora nel 1986, furono osservatori svedesi ad avvertire il mondo del ...
Leggi Tutto
PERU (XXVI, p. 873; App. p. 927)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (XXVI, p. 874). - Nel gennaio 1942 alla conferenza panamericana diRio de Janeiro, ha avuto termine la [...] clandestine dell'Apra, con minor durezza; continuò la politica di opere pubbliche, di appoggio alle industrie nascenti e diede vigoroso impulso alla colonizzazione. Alla conferenzadiRio de Janeiro (gennaio 1942), nella quale fu anche risolto ...
Leggi Tutto
Il lunghissimo contrasto tra l'Ecuador ed il Perù per il possesso dei vasti territorî amazzonici, ha avuto termine nel gennaio 1942 quando, in seguito alla mediazione di altri stati americani, fu stabilito [...] Francia; il 31 gennaio 1942 ruppe le relazioni con Germania, Giappone e Italia e nel novembre 1942 col governo di Vichy.
Alla conferenzadiRio de Janeiro fu portata anche la disputa col Perù, nel luglio 1941, cessata solo perché, data la situazione ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini e superficie (XXVI, p. 281). - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (ottobre [...] commercio col Brasile, il 10 dicembre si proclamò pienamente solidale con gli S. U. di fronte all'aggressione giapponese, quindi, dopo la conferenzadiRio de Janeiro, ruppe le relazioni con i paesi del Tripartito.
Ma all'interno le misure repressive ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni geografiche. - La popolazione in base a una valutazione del gennaio 1942, ammontava a 2.202.936 ab. (cioè 11,7 [...] , in base al precedente stabilito nel 1917, che questi fossero considerati come stato non belligerante; dopo la conferenzadiRio de Janeiro, venne concluso anche il trattato commerciale. Ma la politica estera era osteggiata dal Partito "blanco ...
Leggi Tutto
Ecologia
La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono [...] 1992, nel corso della conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente e lo sviluppo, svoltasi a Rio de Janeiro, è stata emerso nel corso della conferenza in tema di sviluppo sostenibile, introduce il concetto di uso sostenibile delle risorse biologiche ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti [...] ed è molto attiva negli aiuti allo sviluppo.
L’impegno svedese in materia di ambiente risale alla Conferenzadi Stoccolma sull’ambiente umano del 1972, è proseguito con la ConferenzadiRio sull’ambiente e lo sviluppo del 1992 e oggi continua con l ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...