Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] bacino del Rio delle Amazzoni ricavavano dal lattice che sgorga da incisioni praticate sul tronco della pianta di Hevea brasiliensis, 1.
(CH2=C−CH2−CH2−CH3)
∣
CH3
In una conferenzadi Ziegler, ascoltata a Francoforte nel 1952, Natta fu colpito dal ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] della cooperazione multilaterale generalizzata avvenne, alla Conferenzadi San Francisco del giugno 1945, con , Chicago 1970.
Furtado, C., Formaçao econômica da América Latina, Rio de Janeiro 1969.
Gardner, R.N., Sterling-dollar diplomacy in current ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] Rio de Janeiro, da dove fu poi trasferito a Buenos Aires. Nel maggio 1927 venne destinato a Pechino come segretario di 'Impero, come pure il reale isolamento vissuto in occasione della conferenza.di Nyon (10-14 sett. 1937) sulla pirateria navale nel ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] conferenzedi storia, di sociologia e di politica, prendendo contatto e con l'inteligencija locale e con l'emigrazione italiana. I Ferrero salparono per Buenos Aires il 7 giugno 1907; e, durante il viaggio e la sosta a Rio, il F. ebbe analogo invito ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] Congresso eucaristico di Buenos Aires, da dove raggiunse Montevideo e Rio de Janeiro, incontrando i capi di Stato dei Paesi alla conferenzadi Casablanca del gennaio 1943 o la credibilità delle promesse avanzate da Stalin in materia di libertà ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] ; 2. Registrazioni audiovisive: 3. Articoli e discorsi; 4. Omelie; 5. Rassegna stampa; 6. Schemi di omelie o conferenze e manoscritti.
D. De Rio - R. Giacomelli, San Pietro e il Cremlino. Memoria della Ostpolitik vaticana, Casale Monferrato 1991 ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] per l’insediamento di Ostia-Lido. Tenne inoltre una conferenza presso l’AACAR Sulla conservazione della bellezza di Roma e sullo invitato a redigere il piano per la città universitaria diRio de Janeiro.
Nel 1933, alla presentazione dei progetti ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] Canberra e Pechino è emersa di recente nella vertenza diplomatico-commerciale diRio Tinto.
Il paese concentra la organizzazioni regionali dell’area. Prima fra queste è la Conferenza economica Asia-Pacifico (Apec), organismo che raggruppa la ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] di la classe, ma solo nel febbraio 1927 assunse la direzione di una ambasciata, con la promozione al grado di ambasciatore e la destinazione a Rio della crisi dei Sudeti. Il risultato della Conferenzadi Monaco (settembre 1938) è probabilmente legato ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] dell’Astronomia fu un grande successo mondiale. Davanti all’Assemblea generale della IAU diRio de Janeiro nell’agosto 2009, Pacini venne invitato a tenere la conferenza generale; accettò malgrado la malattia che lo aveva colpito non gli permettesse ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...