BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] lungo termine, mentre "nella organizzazione dei complessi servizi relativi al mercato delle obbligazioni e alla gestione il Rapporto del Comitato finanziario, costituito dietro raccomandazione della conferenzadi Londra del 1931, Basilea, 18 ag. 1931; ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] di un coordinamento minimo delle politiche nazionali in materia. Va in questa direzione l’accordo Stato-Regioni sottoscritto dalla conferenza il fatto che è in campo un’offerta statale diservizi forte e convincente per cui è vantaggioso per tutte ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] Paolo Baffi, che dal 1944 al 1956 aveva diretto il servizio studi economici e dal 1960 al 1975 era stato direttore monetario internazionale uscito dalla conferenzadi Bretton Woods del 1944, che legava in un sistema di cambi fissi tutte le monete ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] sistema monetario internazionale uscito dalla conferenzadi Bretton Woods del 1944 che legava, in un sistema di cambi fissi, tutte le valutarie; conservano i loro centri di studio e di analisi economica, al servizio in primo luogo del contributo che ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] all'estero (e in parte usato per varli "servizi" giornalistici), di quel suo libro (uscito, però, soltanto a primavera l'Argentina e a tenervi una serie diconferenzedi storia, di sociologia e di politica, prendendo contatto e con l'inteligencija ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] una nuova conferenzadi Gaeta. Così, contro il parere contrario di un settore della cerchia di Pio IX, di stabilirvi, come nel resto della città, posti di polizia italiani e un servizio d'amministrazione militare. Negli ambienti papalini si parlò di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] di persone. L’iscrizione è divenuta durante la guerra strumento di modesto privilegio sociale, in virtù del quale si possono ricevere quei vantaggi, alimentari e nei servizi resa del Giappone
Nella conferenzadi Teheran di fine novembre 1943, ...
Leggi Tutto
Nell’epoca attuale non esiste un uomo politico di qualche spessore che non possieda una ‘faccia’, la cui fisionomia, cioè, non sia nota a un pubblico abbastanza vasto. Il sindaco di una città o il ministro [...] svalutato il rango: sono in genere puri prestatori diservizi, magari molto qualificati come i cosiddetti spin doctors, nella sua famosa conferenza (1917) agli studenti di Monaco sul ‘lavoro intellettuale come professione’. «E se di nuovo sorge in ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] individuare il luogo in cui avvengono le cessioni di beni e le prestazioni diservizi. La norma parrebbe rinviare alle regole sulla essere inviati, previa intesa da sancire in sede diConferenza unificata, alle Camere per il parere della Commissione ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] conferenzadi fondazione della Lega antiprotezionista, tenuta nel marzo 1904, con la partecipazione di sindacalisti rivoluzionari, di repubblicani, di radicali, di socialisti, di il progetto di esercizio di Stato del servizio telefonico in quanto ...
Leggi Tutto
conferente
conferènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di conferire]. – 1. Che o chi conferisce, nelle accezioni del n. 1 di conferire, proprie del linguaggio amministr. e giur., riferito in partic. alla persona che conferisce all’ammasso o...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...