Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa e su un territorio ricco [...] il dialogo con i gruppi ribelli convocando una conferenzadi concertazione nazionale, boicottata da alcuni importanti partiti dell particolare nel settore minerario e idroelettrico. I servizi e le infrastrutture hanno registrato dei miglioramenti, ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] , attivo e fattivo, che integra con la scuola i pubblici servizi. con il credito le forze produttive dei cittadini; che prosegue seconda delegazione italiana alla conferenzadi pace, e fece una men che breve esperienza di governo nel giugno 1919 ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] gamma diservizi sociali (scuola, ambulatorio, ecc.). Per la sua struttura integrata e l'alta produttività, l'azienda di Torre in considerato senz'altro positivo. La conferenzadi Lancaster House e quella di Parigi lo videro attivissimo presso le ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] Gazzetta del popolo di Torino si occupò inoltre dei lavori della conferenzadi pace a Partito nazionale fascista, Direzione nazionale, Servizi vari, s. 1, b. 824, f. Milano, sottofasc. Situazione giornalisti di fronte al regime.
Vedi inoltre: ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] sempre più un centro di ricerca scientifica nel campo della fisica terrestre, promuovendo anche servizi dei quali la vita ’agosto 1955 fu capo delegazione della S. Sede alla conferenzadi Ginevra sugli usi pacifici dell’energia atomica, problema che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’indomani della seconda guerra mondiale molto avvertita è l’esigenza di un nuovo ordine [...] Il FMI e la Banca Mondiale sono approvati nel 1944 alla conferenzadi Bretton Woods, nel New Hampshire. Più complicato il parto dell connesse allo sviluppo e allo scambio dei servizi, alla spinosa questione della commercializzazione dei diritti ...
Leggi Tutto
Nasser, Gamal Abdel
Politico egiziano (Alessandria d’Egitto 1918-Il Cairo 1970), presidente della Repubblica egiziana dal 1954 al 1970. Primogenito di un modesto funzionario postale, originario di un [...] più sull’attività dei servizi segreti, che affiancarono l’esercito nel ruolo di controllo del Paese e di soppressione della dissidenza politica. Nel 1955 l’adesione al movimento dei Paesi non allineati durante la Conferenzadi Bandung, nella quale fu ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] du droit penal (Il Cairo, dicembre 1937), delegato alla conferenza internazionale per i servizidi stato civile (Berna, settembre 1938), delegato al congresso internazionale di criminologia (Roma, settembre 1938), presidente della commissione per un ...
Leggi Tutto
Faysal I
(propr. Faysal ibn Husayn ibn ‘Ali al-Hashimi) Sovrano hashimita dell’Iraq (Ta’if 1883-Berna 1933), terzogenito di Husain ibn ‛Ali al-Hashimi, emiro della Mecca e pretendente al califfato sunnita [...] F. incontrò il capitano T.E. Lawrence, funzionario dei servizi segreti britannici, il quale lo convinse a prendere il comando gruppo di potere hashimita, che rappresentò alla Conferenzadi pace di Parigi (1919). Nel corso della Conferenza, incontrò ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] nella cessione di beni o nella prestazione diservizi ad associati di ogni fedele, laico, religioso o chierico che sia (Cod. iur. can., can. 215), si distinguono le a. pubbliche, quelle cioè erette dall’autorità competente (S. Sede, conferenza ...
Leggi Tutto
conferente
conferènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di conferire]. – 1. Che o chi conferisce, nelle accezioni del n. 1 di conferire, proprie del linguaggio amministr. e giur., riferito in partic. alla persona che conferisce all’ammasso o...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...