MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] -har e altre minori. Sviluppatissimi i servizî postali telegrafici e telefonici. Tre cavi di frontiera con la Mongolia esterna, completamente sottoposta all'influenza sovietica, si sono ininterrottamente susseguiti e continuano tuttora. Una conferenza ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] i capi militari dell'Intesa avevano concordato (conferenzadi Chantilly, 6-8 dicembre 1915) per la e trad. al 1932). Pubblicazioni particolari ha in corso anche il Servizio storico dello Stato Maggiore belga.
Fronte russa e romena: Oltre molte ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] o per necessità varie diservizio. Data la sempre maggiore estensione del diritto di cittadinanza romana (che Caracalla è vincolata dal trattato concluso a Washington (1922) e dalla Conferenzadi Londra (1930). Per proteggere i neutri e i non ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] la conferenzadi Potsdam, servizî. Poiché il nucleo di combattimento di queste forze era formato da unità di fanteria statica, cioè di battaglioni di cacciatori di fortezza, anche se questo nucleo, con tutte le sue unità di rinforzi e diservizî ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] della scuola e dello scolaro, Milano 1923; A. Sclavo, Collana diconferenze e d'igiene scolastica, Torino 1924; A. Ilvento, Igiene e via, assunto compiti di pace, tutti nell'orbita del "pronto soccorso" e diservizîdi squisito carattere medico- ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] . L'onda assegnata dalla Conferenzadi Madrid per il serviziodi chiamata e di ascolto per gli aeroplani è della lunghezza di 900 metri; le onde diservizio normale sono comprese fra 822 e 952 metri. L'onda per il servizio fra aerei e navi ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] una molteplicità diservizi e di strumenti informativi, è in grado di gestirli ricorrendo all'apporto di altre discipline giungere a parlare di visual engineering o di Design as a function of management (titolo di una conferenza tenuta da Aspen nel ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] ma la conferenzadi Ginevra dei capi di governo (18-23 luglio) si limitò a indicare i temi alla successiva conferenza dei ministri per i servizîdi carattere sociale, la presenza insieme al movimento di decentralizzazione dalla città di un movimento ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] il Reno, o il Danubio, o il canale di Suez, ecc.; tuttavia la conferenzadi Barcellona del 20 aprile 1921 ha emanato una convenzione controllo, permessi più o meno apparenti di contrabbando, monopolî diservizî accordati a speciali paesi e compagnie, ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] in altri settori dell'ingegneria. Nell'ambito della conferenzadi Garmisch del 1968 si parlò di ''crisi del software'': malgrado la diffusione crescente di s. in ogni settore dell'industria e dei servizi, erano all'ordine del giorno le esperienze ...
Leggi Tutto
conferente
conferènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di conferire]. – 1. Che o chi conferisce, nelle accezioni del n. 1 di conferire, proprie del linguaggio amministr. e giur., riferito in partic. alla persona che conferisce all’ammasso o...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...