SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] Rockefeller.
Esso sorge in Roma con una completezza diservizî e impianti di eccezionale perfezione. La sua impostazione, in diritto, e si concluse con la convenzione del 15 aprile 1893.
Conferenzadi Parigi del 1894. - Tornò a occuparsi, ma in modo ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] gli Stati partecipanti alla Conferenzadi Bretton Woods (1944) e a quella dell'Avana (1943-48) si erano proposti di raggiungere circa cinquant' 'informatica e delle telecomunicazioni, come pure dei servizi finanziari e assicurativi, con le quali si ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] testa di ciascuna delle quali opera un prefetto regionale, assistito dalla conferenza regionale di posti di lavoro, una completa dotazione di attrezzature e diservizidi ogni livello, e ampie opportunità ricreative a non più di un'ora di ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] e servizî varî (fra cui, fra il 1940 e il 1946, la cessione al "dollar pool" dell'area sterlina di circa 170 milioni di sia gli Arabi che gli Ebrei.
Gli Arabi, dopo la conferenzadi Londra, tennero per loro conto una riunione al Cairo nell'aprile ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] carattere non scolastico.
Momento culminante di fine secolo è la v Conferenza mondiale sull'educazione degli adulti promossa della creazione di una serie diservizidi base rivolti al pubblico (quali, per es., i servizidi informazione, orientamento ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] furono tenute due sessioni). E qui sedettero anche le tre conferenze degli statistici del lavoro (ott.-nov. 1923, aprile 1924, ott. 1926), formate dai capi degli uffici o servizîdi statistica dei varî stati e miranti a trovare metodi uniformi per ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] la tendenza all'istituzione diservizi altamente specializzati: per es. di neuroradiologia, r. vascolare della fisica nucleare fondamentale (Rendiconti della conferenza interdisciplinare indetta dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, 14-15 febbr. ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] della nozione stessa di ''servizi'' rendono sempre conferenza italiana di scienze regionali, Bologna 1993; M. Di Palma, A. Cicerchia, Sistemi di indicatori territoriali per le politiche di allocazione delle risorse, in Seconda conferenza nazionale di ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine)
Leonardo Fea
Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] fuoriuscita dal sottomarino; per la sicurezza collettiva, servizîdi aria compressa e pompe per l'esaurimento dei Italia; che i suoi concetti però sono stati confermati nella conferenzadi Londra del 1936; che l'importanza dei neutri, facenti parte ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] alle direttive così stabilite dagli Alleati nella conferenzadi Casablanca: a) copertura aerea dei convogli mediante Così sulla rotta del Nord Atlantico, le navi da passeggeri in servizio durante il 1947 sono state solo 42, contro 89 nel 1938. ...
Leggi Tutto
conferente
conferènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di conferire]. – 1. Che o chi conferisce, nelle accezioni del n. 1 di conferire, proprie del linguaggio amministr. e giur., riferito in partic. alla persona che conferisce all’ammasso o...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...