Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] stadio dello sviluppo caratterizzato dai beni di consumo durevoli e dai servizi, in cui gli Stati Uniti erano rientro dalla conferenzadi Mosca, Le Duan, parlando a un gruppo di esponenti nordvietnamiti (7 dicembre), affermò: ‟I documenti di Mosca non ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] l’insufficienza degli spazi e delle strutture diservizio. Il provveditore al porto, colonnello Armando Gaeta del ‘problema di Venezia’, Venezia 1979, p. 44.
5. Interessanti passaggi al riguardo nella conferenza sull’economia di Venezia tenuta a ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] in concomitanza con la WHC, nel 1972 con la Conferenzadi Stoccolma da cui nacque l’UNEP (United Nations Environmental , Le radici del futuro. Il patrimonio culturale al servizio dello sviluppo locale, a cura di D. Jalla, Bologna 2005.
L. Zagato, Le ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] a comprendere, oltre al MIBAC, al MIUR e alla Conferenza delle regioni, anche il Ministero per la Pubblica Amministrazione e sono lontanissimi come per la Malatestiana di Cesena) un moderno approccio diserviziodi biblioteca pubblica, per tutti, ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] con gli enti pubblici, alla gestione diretta di una serie diservizi socioassistenziali. Diviene evidente in questo periodo pastorale della Conferenza episcopale italiana (CEI), che col tempo si articolerà in centinaia di associazioni diocesane e ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] funzionamento ‒ per le attività, il personale, le sedi – dei servizi archivistici.
Costante, invece, è la scarsità di risorse destinate a questo settore. Nella prima conferenza nazionale per gli archivi organizzata a Roma nel 1998, fu presentata una ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] 20 maggio 1985 nr. 222, informando tempestivamente la Conferenza episcopale regionale e il Servizio nazionale per l’edilizia di culto; b) promuovere a livello diocesano, in accordo con la Conferenza episcopale regionale e con i vescovi delle singole ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] attraverso la competizione anche dal lato della domanda diservizi e prestazioni.
La prima enunciazione del possibile sono negoziati fra regioni e Stato attraverso il sistema delle Conferenze, vengono tradotti dal governo nazionale in decreti che sono ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] ordine diverso da quello di un presbiterato. La massima autorità nel metodismo è una conferenza che delega le responsabilità , stazioni radiofoniche, partiti politici, nonché una vasta gamma diservizi ricreativi (v. Billiet, 1988; v. Hellemans, 1990 ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] partire dagli anni sessanta. Nel 1972, nel corso di una conferenza, Lorenz presentò quello che sarebbe successivamente diventato un volo militare e civile, anche le funzioni diServizio meteorologico nazionale. Il fatto che l'attività operativa ...
Leggi Tutto
conferente
conferènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di conferire]. – 1. Che o chi conferisce, nelle accezioni del n. 1 di conferire, proprie del linguaggio amministr. e giur., riferito in partic. alla persona che conferisce all’ammasso o...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...