Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] quando si registra la presenza di un predicatore riconosciuto dalla Conferenza metodista italiana, Vito Calabrese, avrebbe potuto programmare la sua strategia pastorale, politica e diservizio nei confronti della questione. Le cose andarono però in ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] di beni e diservizi vennero anch’essi soddisfatti, in varia proporzione con forme di pagamento conferenza», cioè elaborando un testo comune, frutto di lunghe discussioni. Il senato, che ha il compito di decidere, oscilla tra l’opportunità di ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] par excellence, ben consapevole di essere condannato alla sconfitta. Sia durante la Conferenzadi Helsinki (1975) che nel . È altresì significativo il legame di questo sistema autoritario con l'esercito e i servizi segreti. È una tendenza che ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] , andrebbero definiti non regione per regione ma dalla conferenza Stato-Regioni, così da essere uniformi su tutto «tutele crescenti in relazione all’anzianità diservizio», pur allusiva di temi e soluzioni prospettate nel dibattito parlamentare ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] scuola delle propagandiste non deve essere concepita come una fabbrica diconferenze, ma come una formazione intellettuale nel vero e pieno è la vetrina di una holding diservizi del terziario, largamente basata sul franchising di unità medio-piccole ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] città, tra iconologia ambientale ed esigenze crescenti diservizi, la perdita di equilibrio tra iniziative private e pubbliche e, la scena urbana. In una conferenza dell’aprile 2006 tenuta alla Birkbeck university di Londra, Eric J. Hobsbawm (2007 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] svolgere una valutazione comparativa tra i costi di una centrale termonucleare e di una convenzionale termica. I risultati preliminari dello studio furono presentati nel 1958 alla II Conferenzadi Ginevra (Rigano 2002). La costruzione della centrale ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] di manodopera meno qualificata, ma accresceranno sia l'esigenza di manodopera più qualificata, sia quella diservizi 1912), senatore del Regno (1914), delegato alla Conferenza della pace di Versailles (1919), primo presidente del Consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] occidentali hanno proposto in varie sedi, in particolare alla Conferenzadi Parigi del febbraio 2007, che si è conclusa con richiesta principale è stata il riconoscimento della natura pubblica del servizio idrico, ma in molti casi si è arrivati a ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] di sé che si traduce in una volontà di occupazione della società in quanto cristiani57, nel controllo e nella gestione diretta diservizi P.F. Grossi-Gondi, La grande vittoria di Costantino. Conferenza tenuta nella sala della Cancelleria, Roma 1914.
...
Leggi Tutto
conferente
conferènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di conferire]. – 1. Che o chi conferisce, nelle accezioni del n. 1 di conferire, proprie del linguaggio amministr. e giur., riferito in partic. alla persona che conferisce all’ammasso o...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...