CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] 1919 a sottosegretario del Tesoro per la liquidazione dei servizi delle armi e munizioni e dell'aeronautica, secondo in Italia per la conferenza economica di Genova, e quindi di guidare le trattative per un nuovo trattato di commercio, che fu firmato ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] sua Chiesa oltre Manica. L'obbligo di pagare la tassa pontificia dei servizi comuni lo costrinse tuttavia ad imporre tregua di tre anni fu conclusa a Malestroit, il 29 genn. 1343. Il papa si augurava di preparare la pace riunendo una conferenza ad ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] fu un serviziodi Savinio da Napoli in cui si parlava anche della morte di Leopardi: per diarrea.
L'avventura di Omnibus si di ripetitività e di insofferenza. Nei primi anni Quaranta aveva scritto per il teatro, atti unici soprattutto (Una conferenza ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] violenza reale subita il 9 marzo 1973 per mano di fascisti collusi con i servizi segreti, e al debutto, nel 1977, in un Grillo il 1° novembre 2005 al Palafiera di Forlì, Fo tenne uno show-conferenza contro l’incineritore voluto dal Comune.
Altro ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] " lo sciopero generale e come illecito quello nei servizi pubblici. In concomitanza con la guerra - che febbraio 1917, l'invio di una delegazione per una conferenza dei partiti socialisti dell'Intesa, conferenza organizzata dai socialisti francesi. ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] di Procopio di Cesarea.
Durante il secondo conflitto mondiale prestò servizio come ufficiale diConferenza nazionale delle acque, Roma 1972, pp. 635-792; Problemi e distribuzione delle riserve idriche, in Atti delle tavole rotonde sui servizi ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] nel 1891, quale delegato italiano, alle conferenze internazionali di Bruxelles sull'antischiavismo era vicepresidente della lega E al fascismo da quel momento rese segnalati servizi: a cominciare dalla redazione del manifesto che centocinquanta ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] Romeo avrebbe svolto le funzioni di capogruppo, fornendo progettazione, tecnologia, servizi commerciali e, in un primo marginalità meridionale, Milano 1982; R. Hruska - D. Chirico, La nascita dell'Alfasud. Atti della Conferenza, 1991, Milano 1991. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] Scala, egli realizzò la creazione di un prezioso archivio; ristrutturò i servizi amministrativi, l'ufficio degli affari generali istituzione di una legge speciale per provvedere alle necessità più impellenti. Dal canto suo il G., in una conferenza ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] consentiva, all'epoca, di laurearsi in medicina, in chirurgia o in medicina e chirurgia), prestò servizio per circa un anno . Ancora nel 1919 partecipò, in qualità di delegato del governo italiano, alla conferenza delle Croci Rosse a Cannes. Nel 1926 ...
Leggi Tutto
conferente
conferènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di conferire]. – 1. Che o chi conferisce, nelle accezioni del n. 1 di conferire, proprie del linguaggio amministr. e giur., riferito in partic. alla persona che conferisce all’ammasso o...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...