BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] interessava la Francia - del Mazzarino, ancora ufficialmente al servizio papale, trovarono a Parigi un accorto e instancabile sostegno il B. organizzò, con l'approvazione di Urbano VIII, la conferenza segreta di Einsiedeln del gennaio 1640: a questa ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] a questo periodo i commenti parlati ad alcuni servizi realizzati per la RAI da Gianni Barcelloni. quarto a cura di A. Granese (Avellino 2014). Notevoli per ampiezza di indagine A. M. e l’America. Atti della conferenza… 2011, a cura di F. Capoferri ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] femminile S. Caterina strinse anche rapporti col direttore dei servizidi vaccinazione, L. Sacco. Si laureò nel giugno del occasione della morte dello zio, il F. tentò di divulgare, con conferenze a Milano, Venezia, Firenze, Bologna, Roma e ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] e a questo subordinate. Indicativo esempio di tale orientamento è la conferenza dell'aprile 1913, presso l'Istituto Credito e della Previdenza, mentre l'unificazione di tutti i servizidi approvvigionamento fu realizzata solo nel settembre 1916 ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] dove E. si guadagnò da vivere svolgendo lavori di piccolo artigianato o umili servizi. Il secondo viaggio in Oriente, che alcuni biografi conferenza spirituale; tornato ad Assisi nel 1230, probabilmente in occasione della traslazione del corpo di ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] attività, rimase ugualmente in vita, su disposizione della conferenza degli ambasciatori. Soltanto nel luglio del 1926 si ottenuti dall'introduzione tra gli ufficiali in servizio permanente effettivo di due nuovi ruoli, a carriera limitata ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] Conferenza internazionale contro la tubercolosi dell'Aia e nel 1933 al III Congresso internazionale di pediatria di : a Palermo fu incaricato nel 1908 della direzione dei servizi sanitari e assistenziali in favore dei profughi del terremoto calabro ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] di Washington per la regolamentazione dell'orario di lavoro e del lavoro notturno delle donne e dei fanciulli, riordinò i servizidi 1920) e a Lisbona (1921); delegato alla Conferenza internazionale di Genova (1922); presidente dal 1922 al 1927 ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] , il C. partecipò alla conferenza degli economisti tedeschi ad Eisenach dove fiscale come prezzo dei servizi offerti dallo Stato al che non si può prendere sul serio tutto quello che scrive. Di veri Socialisti della Cattedra non c'è che lui in Italia" ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] servizi fondamentali.
Nel 1888, superando gli esami di abilitazione, ottenne il posto di vicedirettore della biblioteca nazionale Braidense di bibliografico universale proposto alla Conferenza internazionale bibliografica di Bruxelles del 1895, o ...
Leggi Tutto
conferente
conferènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di conferire]. – 1. Che o chi conferisce, nelle accezioni del n. 1 di conferire, proprie del linguaggio amministr. e giur., riferito in partic. alla persona che conferisce all’ammasso o...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...