OCEANOGRAFIA
Antonio Brambati
Norberto Della Croce
(XXV, p. 157; App. II, II, p. 438; III, II, p. 294; IV, II, p. 638)
Utilizzazione e sfruttamento delle risorse economiche delle acque e dei fondali [...] servizi locali di preavviso per l'assistenza alla navigazione e la previsione di tempeste e mareggiate. Nel Pacifico esiste un servizio avanzatissimo di mare. − La prima sessione della terza Conferenza internazionale sul Diritto del mare s'è svolta ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] tipiche di una banca centrale: privilegio esclusivo di emissione, vigilanza sul sistema creditizio, serviziodi tesoreria .
La questione dell'Irian occidentale sorse subito dopo la conferenza della Tavola rotonda dell'Aia (agosto-novembre 1949) che ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] la spartizione dell'isola. I contrasti si accentuarono in seguito alla conferenza anglo-greco-turca di Londra (settembre 1955), alla quale seguirono, ad Istanbul, violente manifestazioni di piazza antigreche, tanto che alla fine del 1955 le relazioni ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] Wings Ltd. Gli aerei civili sono complessivamente 700, di cui 100 in servizio regolare sulle linee civili.
Organizzazione ecclesiastica (p. voluta dagli elementi filoleghisti d'Inghilterra.
La conferenza imperiale, tenutasi a Londra nel maggio 1937 ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23)
Luigi Cardi
Francesco Cataluccio
Sandro Filippo Bondì
Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] dell'isola di M., mentre regolari sono i servizi aerei e marittimi (aeroporto di Luqa e porto di Valletta) con prevalso l'orientamento verso uno statuto d'indipendenza, la conferenza costituzionale risolutiva in merito ebbe luogo a Londra dal 16 ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] della neutralità cambogiana.
Nel 1961 riuscì a far convocare a Ginevra una conferenza per la neutralizzazione del Laos; ma la richiesta ripetutamente avanzata nel 1962, 1963, 1964 di estendere la neutralità alla C., fu respinta. In un primo tempo il ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] , il sottocapo dovrà appartenere all'altra. Il servizio militare obbligatorio non potrà essere istituito che dopo accordo del presidente e del vicepresidente della Repubblica. C. avrà un esercito di 2000 uomini, di cui il 60% saranno greci e il 40 ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] Le città, cresciute per l'arrivo di gente dalla campagna, non hanno sufficienti servizi e abitazioni per i nuovi venuti , lamentò discriminazioni di tipo razziale. Nell'agosto 1988, nella decima conferenza dell'UNIP, si decise di allargare il comitato ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] sviluppo dei servizi che sono basati sulle tecnologie informatiche.
Storia
di Emma Ansovini
La vittoria di A. Progrés, AFP), sia l'incarico affidato a Diouf di rappresentare il S. alla conferenza euro-africana svoltasi al Cairo nell'aprile 2000, sia ...
Leggi Tutto
Libia
Anna Bordoni
Martina Teodoli
'
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, ii, p. 196; III, i, p. 990; IV, ii, p. 333; V, iii, p. 199)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il penultimo [...] la possibilità di creare nuovi impieghi e sono responsabili di una grave caduta nel livello dei servizidi salute pubblica conferenza islamica e della Lega araba, e nell'agosto 1998 i governi di Washington e Londra accettarono la proposta libica di ...
Leggi Tutto
conferente
conferènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di conferire]. – 1. Che o chi conferisce, nelle accezioni del n. 1 di conferire, proprie del linguaggio amministr. e giur., riferito in partic. alla persona che conferisce all’ammasso o...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...