Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] , abbandonarono la capitale, costituendo un governo militare a Canton sotto il comando di Sun Zhongshan. Il fallimento registrato alla Conferenza della pace diVersailles dalla delegazione cinese, che non riuscì a ottenere dalle potenze alleate la ...
Leggi Tutto
(o Saar) Land della Germania (2568 km2 con 1.043.167 ab. nel 2007), nella sezione sud-occidentale del paese; capitale Saarbrücken. Confina a N e a E con il Land di Renania-Palatinato, a S e a O con la [...] , le rivendicazioni sulla regione avanzate dalla Francia alla conferenza della pace diVersailles aprirono la questione della Saar. Il trattato diVersailles riconobbe alla Francia, come riparazione di guerra, la proprietà, e quindi lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231)
Pietro SILVA
Storia (p. 232). - Gli aspetti e gli sviluppi della storia dell'Inghilterra nell'ultimo periodo sono essenzialmente legati, per quanto riguarda la politica interna, [...] germaniche, dopo quella del 16 marzo 1935, al trattato diVersailles, e per tentare di ricondurre la Germania verso la Società delle nazioni e di ridare vita e attività alla conferenza del disarmo.
In codesta situazione però sopraggiunse la crisi ...
Leggi Tutto
Renania
Regione della Germania, corrispondente alla valle del Reno. Con la denominazione di R. prussiana si indica comunemente la parte del territorio del Sacro romano impero che fu assegnata alla Prussia [...] renana. Il Trattato diVersailles (1919) impose la smilitarizzazione della R. occidentale e di una fascia di 50 km sulla di W. Kapp. La conferenza alleata di Londra del marzo 1921 decise di estendere nuovamente l’occupazione alle città di Düsseldorf ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] 26 aprile 1915, aveva aderito al gruppo dell’Intesa, con promesse di compensi territoriali poi non riconosciuti a Versailles.
Conferenze per le riparazioni La prima (1°-7 marzo 1921) impose alla Germania sanzioni economiche e finanziarie (occupazione ...
Leggi Tutto