Diplomatico, nato a Bologna il 5 ottobre 1876. Entrato nella carriera diplomatica nel 1900, allo scoppio della prima Guerra mondiale era consigliere all'ambasciata di Vienna, donde venne richiamato per [...] , col quale rimase durante tutto il corso della guerra. Alla conferenza della pace di Parigi fu il segretario italiano delle riunioni dei Quattro. Dopo la firma della pace diVersailles fu il primo rappresentante diplomatico italiano in Germania (dal ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] , la questione dello Shan-tung, attribuito dal trattato diVersailles al Giappone e, in forza del trattato di Washington, retrocesso alla Cina.
Risoluzioni minori. - Oltre ai trattati principali, la Conferenza (sedute del 10 dicembre, 1 e 4 febbraio ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] per le esigue forze armate che le erano state concesse dal Trattato diVersailles non più dello 0,6-0,7% del prodotto interno lordo. nel 1977 la delegazione degli Stati Uniti alla Conferenzadi Ginevra propose che la relativa disposizione (art. 1 ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] chiesto che in quella circostanza, alla vigilia d'una grande conferenza sul disarmo, venissero soppresse le discriminazioni a essi applicate nel Trattato diVersailles; altri approvarono, ma con specifiche obiezioni e riservandosi d'introdurre ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] della Nuova Zelanda inviarono per la prima volta alla Conferenzadi Parigi proprie delegazioni, presentandosi così in pratica come colonie ordinarie. Il Giappone, che con il Trattato diVersailles aveva ottenuto Tsingtao, le isole Caroline, le isole ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] Sturzo, che aveva criticato la durezza del Trattato diVersailles - fonte, secondo lui, di nuovi odi tra i popoli - si era cessato di estendersi dopo la conferenzadi Medellín del 1968, sono ex democratico-cristiani delusi o figli di democratico- ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] tedesco nella Reggia diVersailles e agli scandali di persone.
Il 20 gennaio 1942 Heydrich, coadiuvato da Adolf Eichmann, capo della famigerata sezione della Gestapo IV B4 'per le questioni ebraiche', convocò a Wannsee, presso Berlino, una conferenza ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] Impero, come pure il reale isolamento vissuto in occasione della conferenza.di Nyon (10-14 sett. 1937) sulla pirateria navale da Ginevra. ma da ogni legame con il sistema diVersailles. Nel clima di tensione italo-inglese della fine del '37, il C ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] dimenticare che i vecchi satelliti dell'URSS erano i 'paesi diVersailles', vale a dire gli Stati creati o rinati dopo la prima soltanto apparenti.
Per tenere conto dei nuovi arrivati la Conferenzadi Nizza, come abbiamo visto, ha cambiato il sistema ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] Siècle la necessità di una riconciliazione tra Parigi e il governo diVersailles, si tenne il 29 maggio 1848nel fallito colpo di Stato di Milano, in Il Risorgimento, V (1953), pp. 73-89; E. Chiesa, E. C. Conferenza tenuta a Lugano nel febbraio 1930, ...
Leggi Tutto