GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] presso la delegazione italiana alla conferenza della pace di Parigi, con il compito di difendere il programma delle rivendicazioni critica all'assetto determinato dalla pace diVersailles, caratteristica della pubblicistica italiana dell'epoca ...
Leggi Tutto
GIFUNI, Giambattista
Emilia Lamaro
Nacque a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro di Lucera, e da Fortunata Consiglio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò agli studi giuridici, [...] , a Milano, fece uscire un altro studio ispirato al diario di Salandra dal titolo I retroscena diVersailles, testimonianza diretta della partecipazione alla conferenzadi pace e delle difficoltà incontrate dalla delegazione italiana: nel commento ...
Leggi Tutto
Gli imperialismi asiatici
Valdo Ferretti
Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase della storia contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] lotta anticoloniale del Vietminh, ma nel 1954, alla Conferenzadi Ginevra sull’Indocina, Zhou Enlai favorì la divisione del delle regole dei «sistemi» diVersailles, e della Società delle Nazioni, e di Washington assicurarono all’impero i ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] partecipò nel 1919, come delegato operaio, alla conferenza internazionale del lavoro, tenuta a Washington per organizzare l'Ufficio internazionale del lavoro previsto dalla parte XIII del trattato diVersailles.
In quella sede il B. sostenne la tesi ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] americano W. Wilson, che fu creata con il Trattato di pace diVersailles nel 1919. Obiettivo primario della SDN era la preservazione I membri delle istituzioni di Bretton Woods sono 185. Contemporaneamente, la Conferenzadi San Francisco del giugno ...
Leggi Tutto
Parigi, ConferenzadiConferenza internazionale organizzata dai vincitori della Prima guerra mondiale. Vi si negoziarono i trattati di pace con le potenze degli imperi centrali e i loro alleati. Si svolse, [...] più cospicua della conferenza riguardò dunque la questione tedesca. Il trattato che regolò gli obblighi della Germania nei confronti dei vincitori prese il nome dal luogo della firma, il Salone degli specchi della reggia diVersailles (28 giugno 1919 ...
Leggi Tutto
Yoshida, Shigeru
Politico giapponese (Tokyo 1878-Oiso 1967). Tra le personalità più significative del Giappone del 20° sec., entrò nel 1906 nella carriera diplomatica, nel 1919 partecipò come membro [...] della delegazione giapponese alla Conferenzadi pace diVersailles e fu poi console generale a Mukden e viceministro degli Esteri dal 1928 al 1930. In questo periodo emersero aspetti contraddittori o almeno problematici del suo orientamento. In ...
Leggi Tutto
Renania
Regione della Germania, corrispondente alla valle del Reno. Con la denominazione di R. prussiana si indica comunemente la parte del territorio del Sacro romano impero che fu assegnata alla Prussia [...] renana. Il Trattato diVersailles (1919) impose la smilitarizzazione della R. occidentale e di una fascia di 50 km sulla di W. Kapp. La conferenza alleata di Londra del marzo 1921 decise di estendere nuovamente l’occupazione alle città di Düsseldorf ...
Leggi Tutto
Quattro maggio, moti del
Movimento di protesta, iniziato a Pechino il 4 maggio 1919 e proseguito in altre città cinesi fino all’estate successiva. Ne furono soggetto principalmente gli studenti dell’università [...] prestigio, come il rettore Chen Duxiu. Essi trassero origine dalla notizia che alla conferenzadi pace che si stava tenendo a Versailles le potenze vincitrici nella Prima guerra mondiale avevano accolto la richiesta del Giappone che i diritti sulla ...
Leggi Tutto
Sanremo, Conferenzadi
Riunione avvenuta nel 1920 (18-26 apr.), sotto la presidenza del capo del governo italiano, F.S. Nitti fra i delegati francesi, inglesi, giapponesi, greci (per le questioni turche) [...] conferenza provvide alla redazione finale del Trattato di Sèvres, le cui clausole erano state in gran parte discusse nella Conferenzadidi conservare un esercito di duecentomila uomini anziché centomila, come previsto dal Trattato diVersailles, ...
Leggi Tutto