Uomo politico (Palermo 1889 - ivi 1927); diplomatico, segretario di V. E. Orlando alla conferenzadiVersailles (1919); eletto quindi deputato (1919-24), appartenne a gruppi di destra; infine (1920-21) [...] fu sottosegretario alla Guerra. Senatore del Regno dal 1924 ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] guerra mondiale. Già all’indomani del conflitto, infatti, proprio la vittoria, «mutilata» dagli esiti della conferenzadiVersailles, avrebbe nuovamente allontanato l’Italia dalla Francia, consegnando al fascismo il testimone della polemica contro il ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] , composto soprattutto da elementi che si battevano per l'annessione all'Italia, fece in modo che la conferenzadiVersailles si affrettasse a inviare a Fiume reparti francesi, britannici e statunitensi perché si unissero alle truppe italiane ...
Leggi Tutto
Saionji, Kinmochi
Politico giapponese (n. Kyoto 1849-m. Okitsu 1940). Di estrazione aristocratica, fu adottato dalla famiglia dei Saionji. Prese parte agli eventi del . In seguito studiò in Francia per [...] Seiyukai. Primo ministro nel 1906-08 e nel 1911-12, fu avversato dall’esercito. Partecipò come plenipotenziario alla ConferenzadiVersailles e dopo il 1924 rimase unico , ispirando il corso liberale degli anni Venti. Nel decennio seguente si oppose ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] della corte. Sotto i successori di Luigi XIV si accentuò il carattere di città diVersailles, poiché, come s'è detto in pieno e incomincia il periodo più duro e agitato della Conferenza, che, messa davanti ai problemi più grossi, va incontro ai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] un umiliante viaggio a Versailles.
Per il matrimonio di Maria Gonzaga con il giovane figlio di Carlo di Nevers, origine della dai partigiani, viene giustiziato. Per le condizioni di pace dettate alla Conferenzadi Parigi (luglio-ottobre 1946), l’I. ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] sulla base d’impegni internazionali (primo di essi l’Atto generale della Conferenzadi Berlino del 1885) sono stati Africa, mentre falliva il tentativo francese di prevalere in India. La pace diVersailles (1783) sancì il distacco delle ...
Leggi Tutto
Wilson, Thomas Woodrow. - Uomo politico statunitense (Staunton, Virginia, 1856 - Washington 1924). Governatore del New Jersey (1910), fu presidente degli USA per due mandati (1913-17 e 1917-21). All'inizio [...] di nazionalità e di autodeterminazione. Dopo che i "quattordici punti" furono accettati dagli Alleati, W. si impegnò personalmente alla loro realizzazione durante la conferenza Respinta la ratifica del trattato diVersailles da parte del Senato (marzo ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] , con l’intervento del 1917 che risultò decisivo sia militarmente sia economicamente. Alla conferenzadi pace diVersailles, Wilson cercò di usare la sua posizione di forza per far accettare una pace basata sui suoi 14 punti, che culminavano nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] lo smantellamento dei residui vincoli diVersailles, consolidò i legami tra il di fornire a quest’ultima le riparazioni imposte dalla Conferenzadi Potsdam.
Durante la gestione di W. Ulbricht, segretario generale del Partito socialista unificato di ...
Leggi Tutto