GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] di "fredda equidistanza" tra Parigi e Berlino per convincere la prima a saldare il "debito" contratto con gli Italiani nel 1919 a Versailles questione dei Sudeti, aprendo così la strada alla conferenzadi Monaco. Ma non riuscì ovviamente, il G., né ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] creata con un patto che divenne parte integrante del Trattato diVersailles, e tenne la sua prima riunione a Parigi il di una commissione d'inchiesta presieduta da lord Lytton. Quando Hitler, nell'ottobre del 1933, decise di abbandonare la Conferenza ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] che affiancò la delegazione economica italiana alla conferenzadi pace di Parigi, e il 31 luglio fu nominato . 270; S. Crespi, Alla difesa d'Italia in guerra e a Versailles (Diario 1917-1919), Milano 1937, ad Indicem; Elenchi storici e statistici dei ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] .
Nel maggio 1919, chiamato a prestare servizio presso il Comitato militare interalleato della conferenza della pace diVersailles, fu quindi nominato ufficiale di collegamento presso la delegazione austriaca e, in seguito, presso quella ungherese e ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] Sempre nel 1919 fece parte della delegazione italiana alla Conferenza della pace di Parigi quale esperto per le questioni sociali; in trattato di pace. Nominato membro della Commissione parlamentare per l'esame del trattato di pace diVersailles, a ...
Leggi Tutto
La Prima guerra mondiale
Guido Pescosolido
Nella storiografia sui conflitti della prima metà del secolo 20° si è affermata negli ultimi anni la tendenza a inserire Prima e Seconda guerra mondiale in [...] quando fu impetuosamente sollecitato dall’art. 231 del Trattato diVersailles che costringeva la Germania a riconoscere la responsabilità propria gennaio-marzo 1917).
I diplomatici tedeschi alla conferenzadi pace, pur riconoscendo che la Germania ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] a Parigi nel vano tentativo di essere ammesso alla Conferenzadi pace, quale rappresentante del governo militare di Fiume. Il G., Versailles.
Di fronte alla difficoltà di realizzare questo ambizioso progetto, il G. ripiegò sulla sua vecchia idea di ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] conferenza della pace all'Aia, e, terminata la conferenza, fu collocato a disposizione, del ministero dove svolse le funzioni di ; F. d'Amoja, Declino e prima crisi dell'Europa diVersailles: studio sulla diplom. ital. ed europea, Milano 1967, ad ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] oltralpe e quella italiana: organizzò in Italia conferenzedi ministri francesi e belgi, fece la di agente di collegamento ad altissimo livello e di propagandista dell'amicizia franco-italiana.
Nel dopoguerra, deluso dal trattato diVersailles ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] egli stesso riferito negli Scritti coloniali, "la storia della Conferenzadi Parigi è per l'Italia dolorosa e umiliante come una dall'inizio il fascismo condannava la "farsa" diVersailles e propugnava una politica revisionistica.
Conclusa la ...
Leggi Tutto