Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] della Nuova Zelanda inviarono per la prima volta alla Conferenzadi Parigi proprie delegazioni, presentandosi così in pratica come colonie ordinarie. Il Giappone, che con il Trattato diVersailles aveva ottenuto Tsingtao, le isole Caroline, le isole ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] tedesco nella Reggia diVersailles e agli scandali di persone.
Il 20 gennaio 1942 Heydrich, coadiuvato da Adolf Eichmann, capo della famigerata sezione della Gestapo IV B4 'per le questioni ebraiche', convocò a Wannsee, presso Berlino, una conferenza ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] dimenticare che i vecchi satelliti dell'URSS erano i 'paesi diVersailles', vale a dire gli Stati creati o rinati dopo la prima soltanto apparenti.
Per tenere conto dei nuovi arrivati la Conferenzadi Nizza, come abbiamo visto, ha cambiato il sistema ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] A. Jacobsen), Hitler avrebbe mimetizzato con l'obiettivo della revisione diVersailles durante tutta la fase d'aggressione dissimulata, cioè fino al di Mussolini di giungere a un accomodamento e la politica inglese di appeasement nella Conferenzadi ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] tedesco alla futura conferenza della pace. Si temeva, da alcuni, che la distruzione dell'unità tedesca potesse dare l'avvio a una nuova ripresa del nazionalismo germanico, com'era accaduto nel primo dopoguerra dopo il Diktat diVersailles. Ma così ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] caratterizzato dalle tensioni conseguenti al Trattato diVersailles (1919), ma soprattutto dalla crisi una fase segnata dalla divisione bipolare del mondo delineata con le conferenzedi Teheran e Jalta. Benché con la nascita dell’ONU si intendesse ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] creata con un patto che divenne parte integrante del Trattato diVersailles, e tenne la sua prima riunione a Parigi il di una commissione d'inchiesta presieduta da lord Lytton. Quando Hitler, nell'ottobre del 1933, decise di abbandonare la Conferenza ...
Leggi Tutto
La Prima guerra mondiale
Guido Pescosolido
Nella storiografia sui conflitti della prima metà del secolo 20° si è affermata negli ultimi anni la tendenza a inserire Prima e Seconda guerra mondiale in [...] quando fu impetuosamente sollecitato dall’art. 231 del Trattato diVersailles che costringeva la Germania a riconoscere la responsabilità propria gennaio-marzo 1917).
I diplomatici tedeschi alla conferenzadi pace, pur riconoscendo che la Germania ...
Leggi Tutto
Gli imperialismi asiatici
Valdo Ferretti
Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase della storia contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] lotta anticoloniale del Vietminh, ma nel 1954, alla Conferenzadi Ginevra sull’Indocina, Zhou Enlai favorì la divisione del delle regole dei «sistemi» diVersailles, e della Società delle Nazioni, e di Washington assicurarono all’impero i ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] americano W. Wilson, che fu creata con il Trattato di pace diVersailles nel 1919. Obiettivo primario della SDN era la preservazione I membri delle istituzioni di Bretton Woods sono 185. Contemporaneamente, la Conferenzadi San Francisco del giugno ...
Leggi Tutto