GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] con categorie desunte dal nazionalismo, dagli eretici della sinistra, da certe sintesi operate nel crogiolo interventista. Fu, pertanto, convinto assertore della tesi dei due pesiedelle due misure adottate dagli ex alleati in materia di giustizia ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] ciò alcuni problemi rimangono endemici, dando luogo a un vero e proprio gap tra l’impegno pubblico per i diritti umani e la scarsa implementazione dellemisure. I problemi di maggior rilevanza sono quelli relativi alle uccisioni ingiustificate ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] pesie ingombri, sia per assicurare una maggiore affidabilità (misuratageneralie di standardizzazione delle tecniche; e) l'attività del CENT nel campo della standardizzazione deidelle città, con centri scientifici per assistere a conferenzee ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] ; lo spirito costruttivo dellaConferenza per la revisione può contribuire a realizzarle.
Ciò di cui si ha maggiormente bisogno è un insieme di misure rassicuranti atte a prevenire i sospetti. Gli sviluppi della biologia edelle altre scienze devono ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] tradizionale neoclassica, in quanto identifica il capitale naturale con le risorse e tenta di misurare queste stesse nei termini dei parametri propri dello spazio economico. Al di là dell'indicazione di principio, ci si trova quindi di fronte a una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] di una particella fosse una misuradella sua temperatura assoluta e che la quantità di della seconda legge della termodinamica. La giustificazione della legge di distribuzione di Maxwell è quindi basata sul riconoscimento della tendenza generaledei ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] dell'isola, una certa liberalizzazione del commercio.Queste misure antifeudali rientravano, del resto, nella generale politica economica di C. A. che, sia pure con cautela si avviava verso una riduzione dei dazi doganali e una graduale abolizione dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] e pratiche, per la determinazione deipesi molecolari medi e fu chiarita la costituzione dei più importanti polimeri. Contemporaneamente veniva chiarito negli aspetti essenziali il meccanismo chimico della diacido di formula generale HO-CO-R conferenza ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] misure fisiche. Normalmente, esso èdell' e pratiche, per la determinazione deipesi molecolari medi e fu chiarita la costituzione dei più importanti polimeri. Contemporaneamente, veniva chiarito, negli aspetti essenziali, il meccanismo chimico della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] spiegazione della tavola periodica nella sua conferenza di abilitazione e la conoscenza deipesi atomici di almeno alcuni degli elementi della (EP) misurato dallo spettro dell'elio nel generaledelle leggi della fisica teorica, anche per gli atomi", e ...
Leggi Tutto
orologio
orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura del tempo, anticamente costituito da sistemi...