MacDONALD, James Ramsay
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato il 12 ottobre 1866 a Lossiemouth (Scozia) da famiglia operaia. Giovanissimo, fu imbevuto di idee politiche di estrema sinistra e [...] questi ultimi. Nel campo della politica estera prese l'iniziativa per una conferenza a Londra per il disarmo navale fra le Potenze firmatarie della convenzione diWashington, e nell'estate del 1929 si recò negli Stati Uniti dove riuscì a negoziare un ...
Leggi Tutto
Oltre all'antagonismo franco-italiano, molti altri elementi contribuirono a rendere precarî i risultati dell'accordo di Londra del 22 aprile 1930: tra essi, la ripresa dell'imperialismo giapponese, il [...] poste in posizione di inferiorità, ad accettare le proporzioni stabilite dalla conferenzadiWashington. L'insuccesso delle firmatarie del trattato di Londra chiesero informazioni a Tōkyō sul suo programma di costruzioni navali. Il rifiuto giapponese ...
Leggi Tutto
Con lo sviluppo della metallurgia alla metà del secolo scorso risorse l'antica idea di rivestire le navi militari di piastre metalliche, capaci d'arrestare i proiettili nemici. Già nella guerra di Crimea [...] fase decisiva della battaglia navale è quella a distanza. Così il grosso calibro diventò il calibro di combattimento e nel Le più recenti di queste, costruite dall'Inghilterra dopo la conferenzadiWashington, hanno 35.000 tonn. di dislocamento, 9 ...
Leggi Tutto
Uomo politico americano, nato a Fairfield (Illinois) il 29 giugno 1865. Dopo aver studiato all'università del Kansas, esercitò la professione legale a Lyon (Kansas) e Boise (Idano), dove vive tuttora. [...] delle nazioni, pur appoggiando i progetti per la riduzione degli armamenti; si deve in parte al B. la convocazione della conferenzadiWashington per il disarmo navale (1921). Fu contrario a che gli Stati Uniti facessero parte della Corte permanente ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Carlo Avogadro
. Ordigni esplosivi nei quali l'energia è prodotta da reazioni nucleari di scissione (v. bomba atomica, App. II,1, p. 428) o di fusione. Tale energia è comunemente espressa [...] navale, al ritrattamento dei combustibili irradiati. Ciò perché la clausola di mutua assistenza, prevista dall'articolo 4, ha avuto scarsa applicazione. La conferenza USA, Radiological health data, Washington 1974; Autori vari, La proliferazione ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] aree d'influenza, alle conferenzedi Teheran, di Jalta e di Potsdam, ai contrasti anche territoriali dal pensiero strategico navale. La potenza navale è considerata unitariamente Quelle di Spykman sono tesi ricorrenti nelle relazioni fra Washington ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina, indipendente dal 1991, ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico che ha condizionato le sue relazioni tanto con [...] di scontro tra Russia e Occidente a livello sia militare, sia economico. La diversità di vedute tra Washington la conferenza quadripartita tra Usa, Russia, Eu e Ucraina di Ginevra Sovietica. La base militare navaledi Sebastopoli era fondamentale per ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] tempo alla speranza di limitare e controllare il riarmo navale e in particolar modo quello tedesco. Nel 1936, avvicinandosi il termine della validità del Trattato navale concluso a Washington nel 1930, si tenne a Londra una nuova Conferenza. Ma l ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] ma che, grazie alla loro potenza navale, erano sempre in grado di domare eventuali ribellioni locali.
Queste molteplici nazionale anche nelle questioni economiche. È vero che la ConferenzadiWashington del 1921-1922 stabilì che in Cina non si ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] su un mezzo navale, destinato alla di San Francisco, la metropolitana di New York, l'aeroporto nazionale diWashington, ecc., allo scopo di studiare la diffusione di questi agenti e l'immunizzazione di massa contro di seconda Conferenza per ...
Leggi Tutto