SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] il tedesco, l’inglese e il francese) il governo Bonomi lo nominò capo delegazione alla ConferenzanavalediWashington nel novembre del 1921. La Conferenza si chiuse nel febbraio del 1922 con un accordo generale sulla limitazione delle grandi navi ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] Italia (dicembre 1922) per dimissioni volontarie, partecipò alla delegazione italiana alla ConferenzanavalediWashington (novembre 1921-febbraio 1922) che sancì la parità navale italo-francese e il contenimento della rincorsa al riarmo.
Nel periodo ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Giovanni Cecini
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 18 novembre 1860, figlio di Salvatore e di Elisa Locascio.
Nell’agosto 1882 conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica presso [...] ’ultima esperienza ministeriale rifletteva la necessità di conciliare i limitanti dettami della ConferenzanavalediWashington del 1922 con le necessità programmatiche in fatto di tonnellaggio delle varie categorie di naviglio; in Italia si pensò a ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] .
Alla fine del 1921 il B. accompagnò negli Stati Uniti l'Albertini, membro della delegazione italiana alla conferenza per il disarmo navalediWashington: qui avvenne la definitiva separazione tra i due. Il B. si trovava ormai a disagio nel Corriere ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] ricordare la Conferenzanavaledi Londra del 1930 e quella generale di Ginevra del 1932).
L'azione del G. valse, indubbiamente, ad accrescere il prestigio internazionale dell'Italia fascista, che ebbe ottimi rapporti con Londra e con Washington. Ma ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Umberto
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Umberto. – Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Treves, nacque ad Alessandria il 13 gennaio 1880, da un’agiata famiglia ebrea inserita nella borghesia locale.
Entrò [...] In tale ruolo si preoccupò di avviare alcune rettifiche alle prescrizioni del trattato navalediWashington del 1922, che sarebbe scaduto da lì a breve, trovando concorde in merito il sottosegretario di Stato e capo di stato maggiore della Marina, l ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] il governo italiano alla conferenza per il disarmo navale a Washington. In quell' occasione egli -392, 508-511, 513-514, 517-518, 520-521, 526-531 e passim); di minore interesse L. Lodi, Luigi Albertini, in Giornalisti, Bari 1930, pp. 113-120 ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] di comune accordo dalla regina d'Inghilterra e dal presidente statunitense, nella commissione diWashington del Canale provvedesse la Porta.
Alla conferenzadi Costantinopoli per gli affari d'Egitto un servizio di polizia puramente navale cui avrebbero ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] avrebbe successivamente fatto parte. Entrato all’Accademia navaledi Livorno nel 1900, ne uscì come guardiamarina rappresentò l’Italia come capodelegazione alle Conferenze mondiali per l’energia svoltesi a Berlino e a Washington. Nel 1936 entrò a far ...
Leggi Tutto
ACTON, Alfredo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 12 sett. 1867 dal barone Ferdinando. Nel 1884 uscì guardiamarina dalla Scuola di marina di Genova. Prese parte all'occupazione di Massaua [...] 1921, riassumendo quindi il comando del dipartimento marittimo di Taranto prima, del basso Tirreno poi. Partecipò come delegato alla conferenzadiWashington per la limitazione degli armamenti navali (novembre 1921-febbraio 1922), e alla sua opera ...
Leggi Tutto